lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI

Il settore sanitario rischia vite e dati nel 2024

by Redazione
24 Aprile 2025
in Ai, Italia, Sanità
0 0
0
EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2024, gli ospedali italiani hanno subito 13 attacchi informatici gravi, evidenziando la vulnerabilità del settore sanitario. Tra i metodi più comuni c’è il ransomware: gli hacker criptano i dati, li rendono inaccessibili e richiedono riscatti per il ripristino. Questo tipo di attacco non solo causa danni economici, ma mette a rischio anche la vita dei pazienti, portando a diagnosi errate e ritardi nelle cure.

Un caso particolarmente grave è avvenuto la notte del 28 gennaio 2024, quando diversi ospedali in Basilicata sono stati isolati. L’attacco, attribuito al gruppo hacker Rhysida, ha mostrato quanto siano significative le conseguenze di tali incidenti.

A livello globale, il settore sanitario ha registrato 810 attacchi, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente.

Il cybercrime è la principale causa di questi eventi, mentre i dati sanitari diventano una merce di valore nel dark web. Una cartella clinica può valere tra 300 e 1.000 dollari, a fronte di una carta di credito che vale solo 30 dollari. Le vulnerabilità nei sistemi, spesso legate a software obsoleti e formazione incompleta del personale, facilitano ulteriormente questi attacchi.

La direttiva europea NIS2 impone standard di sicurezza più elevati per il settore sanitario. L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare, ma porta con sé nuove sfide, come la garanzia di trasparenza e affidabilità degli algoritmi. Serve un approccio strategico alla cybersicurezza, per proteggere meglio le infrastrutture critiche del paese.

Per difendere i dati dei pazienti sarebbe opportuno aggiornare i sistemi informatici degli ospedali, formare il personale sui possibili rischi, attivare forme di monitoraggio basate su AI o Threat Intelligence, controllare meglio i fornitori esterni che gestiscono i servizi digitali e una maggiore collaborazione tra strutture sanitarie, istituzioni ed esperti di sicurezza, per prevenire gli attacchi e proteggere le informazioni sensibili.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIcyberattacchiospedalisanità italiana
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
L’ITALIA PUNTA ALLA SOVRANITÀ DIGITALE
Italia

L’ITALIA PUNTA ALLA SOVRANITÀ DIGITALE

1 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INFORMAZIONE, LA FONTE PRINCIPALE È SEMPRE DI PIÙ INTERNET

INFORMAZIONE, LA FONTE PRINCIPALE È SEMPRE DI PIÙ INTERNET

15 Aprile 2025
PERICOLO DARKVERSE: IL LATO OSCURO DEL METAVERSO

PERICOLO DARKVERSE: IL LATO OSCURO DEL METAVERSO

9 Novembre 2022
Regione Lazio stanzia 4 milioni in tre anni a sostegno dei genitori separati

Regione Lazio stanzia 4 milioni in tre anni a sostegno dei genitori separati

16 Giugno 2021
TRUFFE VOCALI: L’AI PUÒ DIVENTARE STRUMENTO DI FRODE

TRUFFE VOCALI: L’AI PUÒ DIVENTARE STRUMENTO DI FRODE

11 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI 18 Agosto 2025
  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra