mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

CANADA, OBBLIGO PER I COLOSSI DEL WEB AL PAGAMENTO DEI MEDIA

Il Paese presenta una proposta di legge per costringere i giganti della tecnologia come Google e Facebook a pagare i media per la ripresa delle loro notizie

by Redazione
27 Aprile 2022
in Copyright
0 0
0
CANADA, OBBLIGO PER I COLOSSI DEL WEB AL PAGAMENTO DEI MEDIA

Hands waving flags of Canada

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sulla scia di quanto fatto in Australia, il paese Nord Americano ha presentato i dettagli di una proposta di legge che costringerebbe i giganti del web a negoziare accordi con gli editori pagando i loro contenuti.

La legge “House of Commons bill C-18”, ribattezzata anche “Online News Act”, è una battaglia del ministro per il patrimonio canadese Pablo Rodriguez e, oltre a far fronte alla crisi del settore dell’informazione, ha lo scopo di regolamentare i rapporti tra le big tech e gli editori e di contrastare la cattiva informazione considerata una minaccia per la democrazia.

Nel dettaglio la legge chiederà alle piattaforme di concludere accodi equi con gli editori. Nel caso in cui tali accordi non dovessero rispettare i criteri stabiliti, scatterebbero procedure di contrattazione obbligatoria con l’intervento dell’authority di regolamentazione del sistema radio tv e tlc.

La normativa riguarderebbe gli editori che operano in Canada, inclusi giornali e testate con una presenza digitale, e consentirebbe loro di contrattare individualmente e in gruppo.

“Grazie a questa legge, i giganti del web dovranno essere responsabili, contribuire alla creazione di un ecosistema di notizie più equo, un ecosistema che sostiene l’indipendenza, la libertà di stampa”, ha detto il ministro del Patrimonio canadese, Pablo Rodriguez.

Dal 2008, raccontano i numeri citati da Reuters, più di 450 testate hanno chiuso nel paese.

Gli editori hanno fatto diverse pressioni e chiesto più regolamentazione per le big tech, per consentire al settore di recuperare le perdite subite per l’espansione di Facebook e Google che hanno rapidamente eroso quote nel mercato pubblicitario.

Aperture sono arrivate da parte di Facebook e Google, che si sono dette disponibili a collaborare con le autorità.

Il ministro stima che la legge potrebbe portare fino a 200 milioni di dollari canadesi in rimborsi, approssimativamente la stessa cifra che ad un anno dalla legge Google e Facebook hanno pagato ai media australiani.

Tags: CanadaColossi del webpagamento dei media

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE
Copyright

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE

26 Settembre 2023
NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
Copyright

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT
Copyright

NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

19 Settembre 2023
COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI
Copyright

COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI

18 Settembre 2023
LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright

LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

#CONVIENESAPERLO: NUOVA CAMPAGNA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI

#CONVIENESAPERLO: NUOVA CAMPAGNA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI

27 Ottobre 2022
Regione Lombardia lancia “Generazionelombardia”, un canale Instagram rivolto alla nuove generazioni

Regione Lombardia lancia “Generazionelombardia”, un canale Instagram rivolto alla nuove generazioni

28 Giugno 2021
INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

28 Febbraio 2022
CRESCE L’UNIVERSITÀ EUROPEA E SI LAVORA PER UN BILANCIO UNIVERSITARIO COMUNE

CRESCE L’UNIVERSITÀ EUROPEA E SI LAVORA PER UN BILANCIO UNIVERSITARIO COMUNE

2 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023
  • NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}