domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA

Il patrimonio digitale è formato da beni di nuova concezione come password, software, intangible assets, criptovalute, e anche per i beni digitali così come per i beni tradizionali occorre individuare gli strumenti giuridici più adatti a facilitare il trasferimento degli stessi agli eredi

by Redazione
19 Gennaio 2023
in Privacy
0 0
0
EREDITÀ DIGITALE, COS’È E COME SI TRAMANDA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La tecnologia digitale ha inciso profondamente sul modo di intendere un bene e sul modo di esercitare la proprietà sullo stesso, nonché di trasferirlo al momento della morte.

La maggior parte degli individui, infatti, attraverso l’archiviazione di password, fotografie, dati sensibili su social, smartphone, servizi di cloud computing, o mediante l’acquisto di beni e valute virtuali, ha accumulato un patrimonio digitale che, benché intangibile, necessita di essere tutelato, anche dopo la morte del titolare.

Con “eredità digitale” si fa riferimento grossomodo ai dati digitali che una persona lascia online e negli hard disk dopo la sua morte, solitamente protetti da password. Di questi fanno parte i profili sui social network, l’online banking, le caselle di posta elettronica, gli spazi di archiviazione su cloud, le licenze, le chat, i file multimediali, le criptovalute, e tanto altro ancora.

Gli eredi possono essere autorizzati ad entrare in possesso delle password e degli account del defunto tramite apposita dichiarazione di quest’ultimo che indica i nominativi.

Tuttavia, oltreché individuare la persona designata a gestire, in caso di morte, le proprie credenziali, è consigliabile anche predisporre a favore di quest’ultima un documento recante le istruzioni da seguire in caso di decesso, indicando, ad esempio, quali sono i dati da distruggere e quali beni consegnare a determinati soggetti.

Tra gli strumenti particolarmente utili quando oggetto di successione sono beni digitali e quando si tratta di garantire il passaggio generazionale delle opere d’arte digitali si annovera il mandato post mortem exequendum. Si tratta di un contratto in forza del quale una persona di fiducia, individuata dal titolare dei beni (ad esempio un collezionista di Nft), s’impegna, in caso di morte di quest’ultimo, a svolgere un’attività materiale o atti esecutivi a tutela di detti beni.

Più nel dettaglio, detto mandato è un contratto inter vivos, la cui esecuzione è differita e avverrà alla morte del mandante: il mandatario, alla morte del de cuius, dovrà compiere – secondo le istruzioni ricevute – determinati atti idonei a tutelare i beni digitali. Pertanto, secondo le istruzioni ricevute, dopo la morte del mandante, il mandatario potrà accedere con le password ricevute ai dati digitali e garantire il rispetto delle sue volontà.

Tags: dati digitalieredieredità digitalePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Garante Privacy ai media: “No all’accanimento sulle manette ai polsi”

Garante Privacy ai media: “No all’accanimento sulle manette ai polsi”

8 Aprile 2021
REGOLAMENTAZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: L’APPROCCIO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTAZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: L’APPROCCIO INTERNAZIONALE

9 Ottobre 2024
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (seconda parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (seconda parte)

2 Aprile 2020
Milano, al via il domicilio digitale per tutti i residenti in possesso di una Pec

Milano, al via il domicilio digitale per tutti i residenti in possesso di una Pec

8 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra