domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

“Far crescere l’educazione digitale per tutelare i consumatori anche in Rete”

Intervista al Presidente di Adiconsum, Carlo De Masi sulle criticità evidenziate in ambito commerciale dalla pandemia

by Redazione
12 Aprile 2021
in Associazioni e movimenti
0 0
0
“Far crescere l’educazione digitale per tutelare i consumatori anche in Rete”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail
  1. Com’è cambiata la tutela dei consumatori dall’avvento della pandemia ad oggi? Quali sono state le sfide più difficili che essa ha dovuto affrontare?

 “Innanzitutto, le nostre sedi territoriali, nel rispetto delle misure anti-contagio prescritte, non hanno mai fatto venir meno l’assistenza ai consumatori, affiancando a quella in presenza l’assistenza telefonica e via mail. Inoltre, come Adiconsum nazionale, subito all’indomani della pandemia, abbiamo attivato anche una chat live alla quale i consumatori possono accedere dalla homepage del nostro sito, tuttora operativa dal lunedì al venerdì”.

 

  1. Dall’altro lato, quali sono le sfide che oggi le aziende secondo lei devono fronteggiare per poter soddisfare al meglio le aspettative dei consumatori?

 

“A nostro avviso, le aziende devono assicurare adeguate misure di protezione per i loro lavoratori e cittadini-consumatori; inoltre, esse devono, ancora di più, puntare sull’informazione corretta, sulla trasparenza e dotarsi di sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie da concordare con le Associazioni Consumatori”.

 

  1. Come sono stati tutelati i consumatori in questa emergenza? Abbonamenti, iscrizioni e pacchetti già acquistati sono stati messi in “stand by” o risarciti?

“Sul piano generale alcuni consumatori sono stati rimborsati, altri hanno ricevuto un voucher spendibile successivamente. Invece, per quanto riguarda gli abbonamenti presso centri sportivi, palestre, piscine, per lo più sono stati prorogati i tempi di scadenza dell’iscrizione. Ci risulta che in pochi siano stati rimborsati. Per coloro che si sono rivolti presso le nostre sedi, ci siamo adoperati per ricercare la soluzione più opportuna”.

 

  1. Cosa ne pensa dell’incremento notevole delle truffe che si verificano online, spesso e volentieri ai danni di persone anziane? I consumatori come possono difendersi da pericoli del genere?

“Purtroppo, anche in tempi di pandemia, le truffe, soprattutto a danno degli anziani, non sono diminuite. Anzi, forse, anche a seguito di un maggiore utilizzo di internet, sono aumentate. Come Adiconsum, da sempre promuoviamo campagne di educazione all’uso responsabile e sicuro di internet, che riteniamo comunque essere uno strumento prezioso. Molte delle nostre campagne di informazione sono rivolte proprio alle persone che hanno una scarsa alfabetizzazione digitale ed in particolare agli anziani.  Tanto per citarne alcuni, ricordiamo che abbiamo appena concluso un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico: ‘Nessuno E-scluso: Tecnologia – Disabilità – Povertà’, proprio dedicato ai cittadini più fragili e alle aree più deboli della società. Tra i progetti tuttora in corso ricordiamo la seconda edizione del progetto ‘PIN – Prevenire e Informare per Navigare Sicuri’, nell’ambito di Noi&UniCredit, il programma di collaborazione fra UniCredit e 14 Associazioni Consumatori dal 2005, con l’obiettivo, attraverso un questionario e un servizio di WhatsApp, di raccogliere dubbi, segnalazioni e fornire informazioni sui pagamenti digitali e sulle piattaforme di acquisto online, e il progetto ‘Operazione Risorgimento Digitale’, promosso da Tim e da altri partner, al quale Adiconsum ha aderito. Si tratta di una Scuola di internet con corsi GRATUITI online. Abbiamo già svolto le prime due lezioni su ‘Diritti e opportunità digitali per cittadini e PA’; i prossimi appuntamenti si terranno il 13 aprile alle ore 16.00 e il 15 aprile alle ore 11.00 e verteranno sul commercio elettronico. Pr le iscrizioni, registrarsi sul sito operazionerisorgimentodigitale.it”.

 

  1. Sono state previste azioni di rimborso o risarcimento per quei consumatori che avevano viaggi, partenze, biglietti prenotati? Molte compagnie hanno provveduto ad un risarcimento totale, altre invece sono rimaste a guardare. Come ci si tutela in questo caso?

“Sì sono state previste dai vari decreti varati dal Governo. Ci si tutela rivolgendosi alle Associazioni Consumatori come Adiconsum; con alcune aziende abbiamo infatti predisposto delle procedure di risoluzione stragiudiziale (conciliazioni paritetiche) che permettono di risolvere le eventuali controversie insorte in maniera semplice e veloce. Basta mettersi in contatto con lo sportello Adiconsum più vicino (v. Sezione “Dove siamo” sul sito www.adiconsum.it)”.

 

  1. La pandemia ha inevitabilmente cambiato il nostro modo di vivere. Lei pensa che le abitudini che abbiamo acquisito come consumatori perdureranno anche una volta che il virus sarà finito? Il commercio online potrebbe surclassare gli acquisti tradizionali in store?

“Molto probabilmente sì, soprattutto se consideriamo il commercio online. A nostro avviso, il commercio online continuerà ad accompagnare le forme di commercio tradizionale, con una portata maggiore rispetto al periodo pre-pandemia”.

 

Tags: ADICONSUMCarloDeMasiConsumatoriCovid-19Intervista

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE
Associazioni e movimenti

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

29 Giugno 2022
EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE
Associazioni e movimenti

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

16 Giugno 2022
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE
Associazioni e movimenti

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022
“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”
Associazioni e movimenti

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

4 Marzo 2022
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE
Associazioni e movimenti

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

22 Febbraio 2022
VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO
Associazioni e movimenti

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

EMILIA ROMAGNA, INVESTIMENTI PER PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

EMILIA ROMAGNA, INVESTIMENTI PER PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

16 Febbraio 2022
UNO STUDIO MEDIOBANCA SULLE WEBSOFT

UNO STUDIO MEDIOBANCA SULLE WEBSOFT

26 Ottobre 2021
IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

In Emilia-Romagna nel 2021 quasi un milione di euro per finanziare 47 progetti per le politiche giovanili

28 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »