giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

EREDITÀ DIGITALE: LA GESTIONE DA PARTE DELLE PIATTAFORME ONLINE

L'eredità digitale presenta sfide e opportunità che richiedono una gestione oculata e rispettosa delle normative

by Redazione
26 Aprile 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
EREDITÀ DIGITALE: LA GESTIONE DA PARTE DELLE PIATTAFORME ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era digitale, il concetto di eredità non si limita più ai soli beni materiali ma si estende anche al vasto archivio online che ciascun utente internet costruisce nel corso della propria vita. L’eredità digitale comprende gli account sui social media, le e-mail, i file digitali e molto altro ancora.  

La gestione di questa eredità solleva una serie di questioni complesse e delicate, che non riguardano esclusivamente la sfera affettiva e sentimentale, ma spesso anche il valore economico di queste risorse. 

I dati si possono considerare sia beni di valore economico o patrimoniale che beni dal valore puramente affettivo, gestiti in ambito digitale e spesso protetti da password. Questi beni possono essere conservati su dispositivi fisici come computer, tablet o cellulari, oppure possono essere accessibili tramite siti web utilizzando nome utente e password. 

Negli ultimi anni, la maggior parte delle piattaforme ha istituito linee guida per il trattamento delle pagine dei propri cari dopo la loro scomparsa. TikTok è l’ultima ad aggiungersi a questa lista, annunciando di recente una funzionalità dedicata alla gestione degli account dei defunti. 

La nuova funzione di TikTok fa sì che i parenti stretti dei deceduti possano richiedere che i loro account vengano resi commemorativi, previo invio di documenti che provino sia il decesso della persona sia la loro relazione di parentela.  

Anche su Instagram è possibile rendere un account commemorativo, mentre su altre piattaforme come Facebook, LinkedIn, Google, Yahoo, Paypal e Netflix è possibile richiedere la rimozione o disattivazione degli account.  

Più precisamente, Facebook consente sia di eliminare un account che di renderlo commemorativo. Per quest’ultima opzione è necessario scegliere un contatto erede tra gli amici attraverso le impostazioni. 

Su Instagram invece non è possibile nominare un “erede”, ma si può rendere un account commemorativo fornendo un link a un necrologio oppure si può richiedere la rimozione del profilo con i certificati di nascita e morte dell’utente deceduto e documento legale che certifichi l’identità del rappresentante legale o dell’erede della persona. 

Va notato che il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali non si applica alle persone decedute ma lascia agli Stati membri la facoltà di stabilire norme specifiche in materia. In conformità con il nostro Codice della privacy, i diritti relativi ai dati delle persone decedute, come l’accesso, la cancellazione, la limitazione e l’opposizione al trattamento, possono essere esercitati da coloro che abbiano un interesse proprio o agiscano a tutela dell’interessato, su sua delega o per motivi familiari meritevoli di protezione. Tuttavia, questo diritto non è esercitabile se l’interessato, quando era in vita, ha espressamente vietato tali azioni, tramite una dichiarazione scritta inviata o comunicata al titolare del social. 

M.T.

 

 

 

 

Tags: eredità digitaleFacebookInstagramsocial mediaTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA REGIONE LOMBARDIA EROGA UN CONTRIBUTO A TUTTI GLI STUDENTI

SEMPRE PIU’ LETTORI COMPRANO LIBRI ONLINE

16 Dicembre 2021
IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA UNA SOCIETÀ ENERGETICA PER DIECI MILIONI DI EURO

IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA UNA SOCIETÀ ENERGETICA PER DIECI MILIONI DI EURO

17 Novembre 2023
MACHINE LEARNING, UNA NUOVA FRONTIERA PER LA CYBERSECURITY

MACHINE LEARNING, UNA NUOVA FRONTIERA PER LA CYBERSECURITY

18 Settembre 2023
VENERDÌ A LECCE IL PROF. RUBEN RAZZANTE PRESENTA IL SUO LIBRO

VENERDÌ A LECCE IL PROF. RUBEN RAZZANTE PRESENTA IL SUO LIBRO

5 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra