giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

EURO DIGITALE, PROPOSTA UE ENTRO IL 2023

La Commissione europea vuole presentare una proposta legislativa sull'euro digitale entro la prima metà del 2023, per poi avviare i negoziati con il Parlamento europeo e gli Stati membri

by Redazione
9 Novembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
EURO DIGITALE, PROPOSTA UE ENTRO IL 2023
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ad annunciarlo è stato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, in occasione della conferenza congiunta UE-BCE sull’euro digitale.

“Le società e le economie europee si stanno rapidamente digitalizzando, dobbiamo abbracciare l’era digitale” – ha affermato Dombrovskis, ribadendo che anche il sistema monetario deve adattarsi alla digitalizzazione e che c’è una chiara richiesta per pagamenti digitali da parte dei cittadini cresciuta dopo la pandemia.

“La Bce – ha riportato Dombrovskis – stima che i pagamenti non in contanti effettuati nell’area dell’euro nel 2021 siano aumentati del 12,5% a 114 miliardi di transazioni e il valore totale sia stato di 197,0 trilioni di euro, con i pagamenti con carta che rappresentavano quasi la metà di queste transazioni”.

La Presidente della BCE Christine Lagarde ha confermato che il lavoro all’Eurotower si sta concentrando sulla concreta progettazione dell’euro digitale, cioè sul design e sul quadro legislativo di riferimento.

“Non vedo l’ora di vedere la proposta che la Commissione europea presenterà”, ha detto la Presidente Lagarde, ricordando che il principale tema da affrontare riguarda l’equilibrio fra le contrapposte esigenze di salvaguardia della privacy e di lotta al riciclaggio ed al terrorismo. “Puntiamo ad alti standard di privacy, ma il pieno anonimato – ha sottolineato – non è una opzione disponibile ed in più renderebbe impossibile limitare l’uso dell’euro digitale come forma di investimento, perché non consentirebbe di imporre limiti”.

Nella sua proposta, Bruxelles intende preservare l’attuale ruolo delle banche come intermediari, disegnare una moneta digitale efficace che possa essere utilizzata anche al di fuori dell’area dell’euro e di offrire privacy e inclusione.

“La privacy è fondamentale ed è una delle principali preoccupazioni del pubblico. La protezione dei dati è un diritto fondamentale, quello che l’Europa difende”, ha evidenziato Dombrovskis, assicurando l’impegno della Commissione Ue per garantire caratteristiche di privacy molto forti, in particolare per i pagamenti peer-to-peer di prossimità più piccoli, senza compromettere l’integrità del sistema finanziario che deve essere tutelato da rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

Per quanto riguarda l’inclusione, le funzionalità dell’euro digitale dovranno essere intuitive, di facile comprensione e con la possibilità di utilizzare la valuta anche offline. “Per essere chiari, il cash non scomparirà” – ha rassicurato ancora Dombrovskis. Agli Stati membri spetterà invece il compito di promuovere le competenze digitali e l’alfabetizzazione finanziaria, nonché la copertura della banda larga.

Tags: Commissione europeaeuro digitaleproposta legislativa 2023
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI INDEX REPORT

AI INDEX REPORT

11 Maggio 2023
Milano: intesa tra Comune, Prefettura e Sindacati per contrastare il fenomeno dei taxi abusivi

Milano: intesa tra Comune, Prefettura e Sindacati per contrastare il fenomeno dei taxi abusivi

2 Luglio 2021
AVVIATA ISTRUTTORIA CONTRO SHEIN PER PUBBLICITÀ INGANNEVOLE

AVVIATA ISTRUTTORIA CONTRO SHEIN PER PUBBLICITÀ INGANNEVOLE

29 Ottobre 2024
CALL CENTER: BASTA AL DUMPING CONTRATTUALE

CALL CENTER: BASTA AL DUMPING CONTRATTUALE

4 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra