venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

Cambiano le regole per la pubblicazione di notizie

by Redazione
28 Gennaio 2022
in Copyright
0 0
0
FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 13 dicembre 2021 Facebook ha avvisato le pagine degli editori  che «Cambiano le regole sulle Notizie.  A seguito dell’entrata in vigore della direttiva europea sul diritto d’autore, quando le persone condivideranno link dalla tua pubblicazione i loro post non appariranno più come prima, a meno che tu non lo consenta».

La piattaforma social ha dovuto infatti uniformarsi al decreto legge n. 177 dell’8 novembre che recepisce la Direttiva europea sul copyright, e che ribadisce la necessità di ottenere un equo compenso per gli editori i cui contenuti vengono pubblicati sulle piattaforme social come Facebook o sui motori di ricerca come Google.

Facebook chiede agli utenti costituenti “editore” ai sensi della legge di decidere come vogliono che i loro articoli appaiano sulla piattaforma del social: se l’editore desidera che non vengano apportate modifiche al modo in cui i suoi link sono mostrati agli utenti nelle giurisdizioni dell’UE, deve firmare l’esenzione di responsabilità modulo e fornire la sua autorizzazione (che potrà comunque essere rescissa in qualsiasi momento) con apposito modulo.

Tale autorizzazione concede a Facebook una licenza per riprodurre in modo digitale e mostrare al pubblico i contenuti soggetti ai diritti di proprietà in linea con la licenza fornita a Facebook, come stabilito nella Sezione 3 delle Condizioni d’uso: “quando l’utente condivide, pubblica o carica un contenuto protetto da diritti di proprietà intellettuale in relazione o in connessione con i Prodotti di Facebook, concede una licenza non esclusiva, trasferibile, sub-licenziabile, non soggetta a royalty e valida in tutto il mondo per la trasmissione, l’uso, la distribuzione, la modifica, l’esecuzione, la copia, la pubblica esecuzione o la visualizzazione, la traduzione e la creazione di opere derivate dei propri contenuti (nel rispetto della privacy e delle impostazioni dell’app dell’utente)”. In tal caso la condivisione degli articoli rimarrà uguale a come era prima, quindi con l’anteprima, la foto e un sommario.

Se l’editore non firma l’esenzione, quindi non concede l’autorizzazione (e quindi non concede la licenza a Facebook), Facebook pubblicherà ugualmente gli articoli condivisi (riuso), ma tali articoli non saranno più in formato “rich”, arricchito, bensì saranno dei semplici link all’articolo del giornale, per i quali non sono riconosciuti diritti.

Sono comunque presenti delle deroghe, nel senso che non sempre il riuso di articoli giornalistici determina l’obbligo di pagare un equo compenso, e in particolare tale obbligo non è a carico di tutti. Sempre il decreto legislativo 177 stabilisce, infatti, che “i diritti di cui al comma 1 non sono riconosciuti in caso di utilizzi privati o non commerciali delle pubblicazioni di carattere giornalistico da parte di singoli utilizzatori”. Quindi un utente di Facebook che condivide un articolo di giornale non è onerato del pagamento dell’equo compenso. Inoltre si prevede che i diritti non sono riconosciuti anche “in caso di collegamenti ipertestuali o di utilizzo di singole parole o di estratti molto brevi”.

Quindi il semplice link ad un articolo non obbliga al pagamento del compenso (per i tecnici diremo che non è “comunicazione al pubblico”), e  lo stesso vale per la pubblicazione di “singole parole” o “estratti molto brevi”, cioè “qualsiasi porzione di tale pubblicazione che non dispensi dalla necessità di consultazione dell’articolo giornalistico nella sua integrità”. Purtroppo quest’ultima definizione in realtà non è molto chiara, anzi decisamente opinabile (gli editori potrebbero sostenere che basta il titolo a soddisfare il lettore – cosa che farebbe dubitare non poco sulla qualità degli articoli, però -), come sostiene anche l’Antitrust italiana, e quindi è probabile che sarà ulteriormente chiarita a seguito di ricorsi in tribunale.

Tags: Direttiva Ue sul copyrightequo compenso editoriFacebook
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE
Ai

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE

14 Novembre 2025
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATA PRIVACY FRAMEWORK: NUOVO ACCORDO PER I TRASFERIMENTI UE-USA

DATA PRIVACY FRAMEWORK: NUOVO ACCORDO PER I TRASFERIMENTI UE-USA

18 Luglio 2023
PRESENTATO IL SONDAGGIO CONDOTTO DA YOUTREND PER LA FONDAZIONE PENSIERO SOLIDO DAL TITOLO “GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE DIGITALE”

PRESENTATO IL SONDAGGIO CONDOTTO DA YOUTREND PER LA FONDAZIONE PENSIERO SOLIDO DAL TITOLO “GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE DIGITALE”

14 Novembre 2023
Il 1 Aprile ha preso il via anche in Cassazione il processo civile telematico

Il 1 Aprile ha preso il via anche in Cassazione il processo civile telematico

9 Aprile 2021
“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

13 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra