Vista la priorità che oggi rappresenta l’educazione finanziaria, la FEduF, per rispondere alle continue esigenze di competenze economiche basilari, ha iniziato a ideare dei progetti per rendere la cultura finanziaria una parte fondamentale nella formazione di ogni cittadino, a partire fin dalla giovane età.
Tra i progetti più significativi c’è l’“Educazione finanziaria in classe”, realizzato in collaborazione con Cofidis e rivolto alle scuole primarie e secondarie della provincia di Milano. Il progetto prevede degli interventi di esperti nelle aule degli istituti scolastici per affrontare, seguendo un approccio interattivo, alcuni dei temi più centrali come il risparmio, l’uso consapevole del denaro, la sostenibilità economica e i consumi responsabili. Attraverso simulazioni, quiz e role playing, gli studenti vengono coinvolti attivamente, imparando così a riflettere sulle proprie scelte economiche.
L’obiettivo principale è rendere i giovani i protagonisti del loro futuro finanziario, capaci di compiere scelte informate, responsabili e autonome. L’educazione finanziaria, infatti, non deve essere percepita come distante, complessa o un privilegio, ma piuttosto come uno strumento concreto per affrontare la vita quotidiana.
Solo investendo nella cultura economica si può rafforzare il rapporto tra cittadini ed economia, combattere le truffe digitali e promuovere una democrazia più consapevole. Educare alla finanza significa costruire una società più inclusiva e sostenibile.
S.C.