venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

FINTI MESSAGGI DALL’INPS, CRESCE L’ALLARME TRUFFE ONLINE

Phishing, smishing e falsi operatori: l’INPS avverte su nuove frodi sempre più sofisticate. Ecco il vademecum ufficiale per proteggere i propri dati ed evitare trappole online

by Redazione
10 Giugno 2025
in Cybersecurity
0 0
0
FINTI MESSAGGI DALL’INPS, CRESCE L’ALLARME TRUFFE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un nuovo allarme arriva dall’INPS: truffe online sempre più sofisticate stanno colpendo utenti ignari, sfruttando logo, linguaggio e grafica dell’Istituto per rubare dati sensibili. Email, SMS, telefonate e persino visite a domicilio sono le modalità con cui i truffatori cercano di ottenere credenziali di accesso, coordinate bancarie e informazioni personali.

I messaggi ingannevoli spesso annunciano falsi rimborsi, problemi nei bonifici o richieste di aggiornamento dei dati per continuare a ricevere prestazioni. Tutti contengono un denominatore comune: link fraudolenti o allegati da scaricare. Si tratta di phishing (via email) o smishing (via SMS), tecniche ben note ma oggi mascherate in modo sempre più credibile.

L’Istituto ha rilanciato un vademecum aggiornato che avverte anche di altri rischi: chiamate da presunti operatori INPS, tentativi di vendita di prestiti “convenzionati” e persino finti controlli domiciliari. In tutti questi casi l’obiettivo è sottrarre dati per aprire conti correnti, attivare SPID a nome della vittima, richiedere prestazioni INPS o accedere a servizi pubblici in modo fraudolento.

Le regole da seguire? Non cliccare mai su link sospetti, non fornire mai dati bancari per telefono o email, e verificare sempre l’autenticità dell’indirizzo web: deve terminare con “.inps.it”. L’INPS ricorda che non chiede mai dati tramite messaggi diretti.

In caso di dubbi o truffe ricevute, è importante segnalarle subito all’Istituto o alle autorità competenti. La sicurezza digitale si costruisce con attenzione quotidiana e collaborazione: conoscere i segnali è il primo passo per proteggersi davvero.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: inpsPhishingSmishingTruffa online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI E IL DIGITAL MARKETING

L’AI E IL DIGITAL MARKETING

27 Giugno 2025
ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA SU YOUTUBE

ATTENZIONE ALLA NUOVA TRUFFA SU YOUTUBE

26 Ottobre 2023
INVESTIMENTI IN FORMAZIONE, LE OPPORTUNITA’ DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

INVESTIMENTI IN FORMAZIONE, LE OPPORTUNITA’ DEL FONDO NUOVE COMPETENZE 2022

2 Dicembre 2022
IDENTIFAI, LA LOTTA CONTRO IL DEEPFAKE

IDENTIFAI, LA LOTTA CONTRO IL DEEPFAKE

10 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra