mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

FOCUS SUI COOKIE

Servono a migliorare la navigazione dell’utente e solo in rari casi sono pericolosi

by Redazione
9 Dicembre 2021
in Privacy
0 0
0
BOLOGNA, CONTRIBUTI DALLA CAMERA DI COMMERCIO PER LE MAMME IMPRENDITRICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I cookie vengono utilizzati per migliorare la nostra navigazione sul web, e sono dei frammenti di dati sugli utenti memorizzati sul browser. Sono conosciuti anche come cookie http, web, Internet o del browser. I cookie vengono creati dal server ed inviati sul browser dell’utente. Lo scambio di informazioni consente ai  siti di riconoscere il computer dell’utente e inviargli informazioni personalizzate in base alle sue sessioni.

Il primo uso di cookie risale al 1994, quando furono usati per controllare se i lettori del sito di Netscape lo avessero già visitato in precedenza. Nel 1995 la gestione dei cookie è stata integrata in Internet Explorer 2. L’introduzione dei cookie inizialmente non era conosciuta da un ampio pubblico, ma se ne iniziò a parlare dopo un articolo pubblicato sul Financial Times il 12 febbraio 1996. Il dibattito che si scatenò aveva come tema le implicazioni dei cookie sulla segretezza. I cookie furono oggetto di due udienze della Commissione degli Stati Uniti nel 1996 e nel 1997 e da qui in poi si incominciò a regolare gli utilizzi dei cookie.

È necessario fare una distinzione tra cookie di prima e di seconda parte. I cookie di prima parte vengono salvati direttamente dal sito web che l’utente visita. Questi registrano informazioni come il numero di sessioni o di visualizzazioni di pagina. Al contrario, i cookie di terza parte possono essere trasmessi a un sito diverso da quello visitato. Ed è qui che iniziano i problemi a livello di privacy. Sebbene i cookie vengano utilizzati per restituire all’utente un’esperienza il più semplice e piacevole possibile, questa tecnologia ha un risvolto negativo perché è in grado di replicare le informazioni anche dopo che il cookie è stato rimosso. Esistono inoltre diversi tipi di cookies:

  • cookie di sessione:sono i cookie web più sicuri e consentono al sito di ricordare l’identità di un computer durante la navigazione da una pagina all’altra e, quando termina la sessione, il cookie smette di funzionare e trasmettere informazioni;
  • cookie persistenti:sono permanenti (o quasi) e servono per memorizzare le preferenze degli utenti. Vengono utilizzati soprattutto per l’autenticazione dei computer, in modo che l’utente possa mantenere l’accesso durante la navigazione sul sito. Questi cookie monitorano anche le varie visite realizzate alla stessa pagina web. È grazie a questi cookie che i siti di e-commerce memorizzano gli articoli contenuti nel carrello della spesa anche dopo che l’utente esce dal sito;
  • evercookie, cookie zombie e supercookie: non sono veri e propri cookie. Non sono salvataggi di dati, ma routinein grado di autoreplicarsi anche dopo che la cache del browser è stata svuotata. Quando l’utente ne elimina uno, spesso è in grado di installare copie di sé stesso in un’altra posizione. Questo è il caso di software video per i browser come Microsoft Silverlight o Adobe Flash, che consentono l’accesso agli stessi dati da più posizioni.

Di per sé, i cookie non possono danneggiare un computer, ma possono aiutare gli hacker a infiltrarsi e recuperare le informazioni contenute nei cookie, dunque potrebbe essere pericoloso per un dispositivo consentire i cookie su siti sconosciuti o sospetti. Se non si accettano i cookie di un sito bisognerà reinserire alcune informazioni ogni volta che il browser verrà avviato e non si potrà navigare con impostazioni personalizzate.

I cookie non sono malware, ma c’è sempre la possibilità che un hacker riesca ad accedere ai dati che contengono e, in questo modo, alla cronologia della navigazione di un utente. Dunque sarebbe bene svuotare la cache regolarmente e consentire l’utilizzo dei cookie solo su siti attendibili.

Una procedura di manipolazione sui cookie è la cosiddetta cookie poisoning. Consiste nel modificare i contenuti di un cookie (per esempio le informazioni personali salvate nel computer dell’utente) al fine di eludere i meccanismi di sicurezza. Attraverso questa tecnica, chi attacca può ottenere informazioni private e non autorizzate da un utente, rubando la sua identità digitale. I cookie immagazzinati nel computer dell’utente contengono le informazioni che permettono alle applicazioni di autenticare lo userID, monitorare i comportamenti dell’utente, e personalizzare i contenuti di un sito. In genere, questi dati sono sottoposti a cifratura, ma non sempre gli algoritmi sono sicuri per cui qualche utente con intenzioni malevole potrebbe carpire i nostri dati e utilizzarli o modificarli.

Tags: cookiee-privacyHackerWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Gli attacchi all’informazione

Gli attacchi all’informazione

16 Ottobre 2019
HACKER AGGIRANO LA CHATGPT CON L’USO DI TELEGRAM

HACKER AGGIRANO LA CHATGPT CON L’USO DI TELEGRAM

28 Febbraio 2023
STARLINE, LE VIDEOCHIAMATE IN 3D PRONTE A DIVENTARE REALTA’

STARLINE, LE VIDEOCHIAMATE IN 3D PRONTE A DIVENTARE REALTA’

7 Novembre 2022
Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

1 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra