domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

FORESIGHT, ECCO COME LO USANO LE AUTORITÀ PER LA TUTELA DEI DATI

L’approccio foresight alla data protection comporta metodologie e tecniche capaci di supportare il decision making strategico

by Redazione
27 Ottobre 2023
in Tecnologie
0 0
0
FORESIGHT, ECCO COME LO USANO LE AUTORITÀ PER LA TUTELA DEI DATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La metodologia del foresight si pone come nuova “cassetta degli attrezzi” che le organizzazioni possono utilizzare per perseguire con maggior efficacia i loro obiettivi in ambito di data protection. Il tema è emerso anche durante la Milano digital week, portato all’attenzione da Régis Chatellier, responsabile di foresight presso il laboratorio di innovazione del Garante privacy francese (CNIL), e da altri esperti che hanno esplorato le sinergie tra questo approccio e la protezione dei dati. 

Per foresight si intende un processo sistematico che comporta la rilevazione di informazioni per la creazione di visioni e scenari sul futuro a medio e lungo termine. Questo approccio porta con sé molteplici tecniche e metodologie a supporto del decision making strategico, tecniche che si possono impiegare, ad esempio, per analizzare le nuove tendenze e i segnali di cambiamento in diversi campi, così da orientare le decisioni strategiche di organizzazioni e istituzioni. Utilizzare il foresight non vuol dire predire il futuro, ma definire una serie di “futuri” per prepararsi al meglio a varie eventualità. 

Nel campo della protezione dei dati, alcune autorità come EDPS, CNIL e ICO, stanno intraprendendo percorsi innovativi con l’utilizzo di tale strumento. 

La prima autorità a dimostrare interesse verso l’utilizzo del foresight nel contesto della privacy è stata l’Autorità francese per la protezione dei dati personali (CNIL). Già nel 2011 questo ente ha istituito un team dedicato alla redazione di rapporti prospettici, pubblicazioni e studi empirici al fine di fare luce sulle tendenze future. Un primo esempio è il report “La plateforme d’une ville”, incentrato su un’analisi delle smart city che si focalizza sulla creazione di nuovi modelli di regolamentazione che rispettino gli individui e le loro libertà. Un’altra dimostrazione dell’interessante lavoro svolto dalla CNIL è il saggio “Quand la confiance paie”, che si concentra sulle sfide per la protezione dei dati nei pagamenti, individuando ed analizzando le diverse modalità di pagamento attuali e quelle future. 

Tra i principali obiettivi di questo team c’è la volontà di agevolare analisi che superino il confine dei semplici aspetti legali e tecnici, coinvolgendo dimensioni etiche, sociali, aziendali ed economiche. La squadra si avvale, inoltre, di tecnologie che consentono di simulare scenari ipotetici e anticiparne gli sviluppi. 

F. S. 

Tags: CNILForesightPrivacytutela dei dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

20 Luglio 2021
I clamorosi autogol di Conte

I clamorosi autogol di Conte

27 Aprile 2020
Toscana: torna Mercantia 2021 con sei palcoscenici e omaggi a Dante e al grande cinema

Toscana: torna Mercantia 2021 con sei palcoscenici e omaggi a Dante e al grande cinema

13 Luglio 2021
RIVELARE I PROPRI DATI SENSIBILI IN PUBBLICO NON AUTORIZZA FACEBOOK A USARLI A SUO PIACIMENTO

RIVELARE I PROPRI DATI SENSIBILI IN PUBBLICO NON AUTORIZZA FACEBOOK A USARLI A SUO PIACIMENTO

14 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra