domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

FOTO E PRIVACY: CAUTELA NEL DIFFONDERE LE FOTOGRAFIE DEI SOGGETTI ARRESTATI

Le esigenze di cronaca possono diventare un problema per l’editore se, oltre ai dati personali degli indagati, vengono diffuse senza alcuna motivazione particolare anche le fotografie frontali dei soggetti arrestati

by Redazione
24 Aprile 2023
in Privacy
0 0
0
FOTO E PRIVACY: CAUTELA NEL DIFFONDERE LE FOTOGRAFIE DEI SOGGETTI ARRESTATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo ha evidenziato il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n.54 del 23 febbraio 2023.

Un soggetto coinvolto in un episodio di cronaca ha proposto con successo reclamo all’Autorità per limitare la diffusione di alcuni fotogrammi che lo riguardano. Tali fotografie, ritraenti i soggetti protagonisti della vicenda di cronaca, per le caratteristiche dell’inquadratura nonché per la presenza al loro interno del logo istituzionale della Polizia di Stato, apparivano riconducibili alla categoria delle foto segnaletiche, la cui diffusione può avvenire solo per finalità di giustizia e polizia.

L’Autorità ha quindi ritenuto di avviare un procedimento d’ufficio per accertare la liceità del trattamento effettuato dalla testata.

La diffusione delle immagini fotografiche dei presunti colpevoli in posizione frontale e con il logo della polizia evoca le foto segnaletiche dei ricercati. Indipendentemente dalla circostanza che le immagini presentino o meno numeri identificativi o il logo della polizia di Stato, prosegue il collegio, “la giurisprudenza della Corte di Cassazione, con riferimento tanto alle foto segnaletiche che alle semplici foto formato tessera degli arrestati, ha affermato che la pubblicazione su un quotidiano della foto di una persona in coincidenza cronologica con il suo arresto deve rispettare, ai fini della sua legittimità, non soltanto i limiti della essenzialità per illustrare il contenuto della notizia e del legittimo esercizio del diritto di cronaca, ma anche le particolari cautele imposte a tutela della dignità della persona ritratta dall’art. 8, primo comma, delle regole deontologiche, che costituisce fonte normativa integrativa; l’indagine, sul rispetto dei suddetti limiti nella pubblicazione della foto, va condotta con maggior rigore rispetto a quella relativa alla semplice pubblicazione della notizia, tenuto conto della particole potenzialità lesiva della dignità della persona connessa enfatizzazione tipica dello strumento visivo”.

Il titolare del trattamento ha eccepito l’inesistenza del dolo alla base della condotta posta in essere, dichiarando di aver agito nel legittimo esercizio del diritto di cronaca riguardo ad un’indagine giudiziaria ritenuta di rilevante interesse con particolare riguardo alla collettività locale di riferimento.

Il convincimento maturato in capo al titolare del trattamento in ordine alla liceità del trattamento effettuato è derivato, in origine, anche dal fatto che le immagini pubblicate fossero state rese disponibili dalle forze dell’ordine tramite comunicato stampa, nonché attraverso la diffusione di esse nel sito istituzionale della Polizia di Stato.

In mancanza delle necessità di giustizia e polizia previste dal d.p.r. 15/2018, non è possibile diffondere foto segnaletiche. Questo tipo di attività giornalistica, infatti, oltre a rappresentare una violazione delle regole deontologiche, viola i principi generali di liceità e correttezza del trattamento dei dati personali.

(V.M)

Tags: Autorità Garante della privacyFotoPrivacysoggetti arrestati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il futuro del digital marketing è cookieless

Il futuro del digital marketing è cookieless

12 Gennaio 2022
LA RITROVATA TENDENZA DEL JOB CREEP SCONVOLGE IL MONDO DEL LAVORO

LA RITROVATA TENDENZA DEL JOB CREEP SCONVOLGE IL MONDO DEL LAVORO

28 Novembre 2022
AGOSTINO GHIGLIA (COMPONENTE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

AGOSTINO GHIGLIA (COMPONENTE DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

29 Novembre 2023
A VENEZIA, “BRIDGES: FROM GOLD TO CRYPTO”

A VENEZIA, “BRIDGES: FROM GOLD TO CRYPTO”

4 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra