sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

Nel panorama delle truffe informatiche è emersa una nuova minaccia: il Qrishing

by Redazione
27 Agosto 2025
in Internet, Privacy, Truffe digitali
0 0
0
FRODI TRAMITE QR CODE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Qrishing è una variante del più tradizionale phishing: se quest’ultimo si basa sull’invio di e-mail fraudolente, il Qrishing utilizza invece manifesti, volantini o coupon che riportano QR code falsificati. La truffa si presenta in forma ingannevole attraverso messaggi come “Scansiona qui per ricevere il tuo premio”, apposti su un foglio o un cartellone. Una volta scansionato il codice, l’utente viene reindirizzato a un sito web che imita l’aspetto di una piattaforma ufficiale, magari di una banca, di un servizio pubblico o di un’azienda, che lo convince a fornire dati sensibili come credenziali bancarie o informazioni personali.

I metodi con cui i criminali informatici mettono in atto il Qrishing sono principalmente tre:

  1. Sovrapposizione su manifesti ufficiali: un QR code falso viene posizionato accanto al logo di un manifesto autentico, facendo sembrare che sia parte del messaggio originario.
  2. Inserimento su buoni sconto: i truffatori distribuiscono dei buoni sconto apparentemente legittimi su cui inseriscono però QR code fraudolenti.
  3. Sovrapposizione su QR code esistenti: un QR code preesistente viene coperto con un adesivo contenente un nuovo codice che rimanda a un sito fasullo.

Alcune realtà istituzionali hanno individuato casi di Qrishing realizzati utilizzando abusivamente il loro nome e il loro marchio. Tra queste troviamo Banco BPM, che si è attivata pubblicando sul proprio sito una pagina informativa dedicata al fenomeno, nella quale si avverte la clientela dei rischi e si offrono consigli utili per evitare di cadere nella trappola.

Per evitare di diventare vittime di questa truffa è fondamentale adottare alcune semplici ma efficaci precauzioni:

– Controllare attentamente il QR code: verificare che il codice sia stampato direttamente sul supporto e non incollato sopra. Un adesivo può infatti essere un segnale d’allarme.

– Diffidare dei QR code trovati in luoghi pubblici: soprattutto se reindirizzano verso pagine web che richiedono di inserire dati personali o credenziali.

– Analizzare l’URL di destinazione: i truffatori spesso usano URL abbreviate per mascherare la vera destinazione, è pertanto utile espandere il link e verificarne l’attendibilità prima di procedere.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: frodi onlinePrivacyQR code
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI
Internet

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cybersecurity

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”

DIFFAMAZIONE, PER IL GIORNALISMO D’INCHIESTA VALE UN CRITERIO DI “VERITÀ ATTENUATA”

13 Novembre 2023
TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

4 Maggio 2022
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
MILANO MARITTIMA, PREMIO ANTONIO BATANI 2024: LA PREMIAZIONE DELLA QUINDICESIMA EDIZIONE

MILANO MARITTIMA, PREMIO ANTONIO BATANI 2024: LA PREMIAZIONE DELLA QUINDICESIMA EDIZIONE

15 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra