martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

Ieri è stato presentato a Firenze un protocollo che mira a modernizzare la rete territoriale delle edicole

by Redazione
4 Maggio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La rete delle edicole soffre la crisi profonda che coinvolge tutto il settore dell’editoria, con la chiusura di migliaia di rivendite nel corso degli ultimi anni. La pandemia, tuttavia, ha dimostrato l’essenzialità di una rete di vendita capillare sul territorio per garantire il diritto all’informazione, soprattutto a tutela delle fasce più deboli della popolazione.

Il protocollo di intesa presentato a Firenze, sottoscritto da Anci, Federazione Italiana Editori Giornali e dai sindacati dei rivenditori di giornali e i punti vendita di quotidiani e periodici, vuole sensibilizzare i Comuni riguardo alcune misure utili al rilancio della rete delle edicole e al suo ricambio generazionale, con un’attenzione rivolta anche alle imprese giovanili e femminili.

Rientrano nel documento la riduzione dei canoni per le occupazioni di suolo pubblico, la possibilità per gli edicolanti di svolgere servizi anagrafici decentrati per il rilascio di certificati comunali, iniziative mirate per preservare una presenza capillare dei punti vendita anche nelle aree periferiche. Inoltre vengono auspicate forme di aiuto economico per favorire la flessibilità in termini di orari e giorni di apertura, insieme a una semplificazione delle procedure a livello ammnistrativo.

Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha dichiarato che le edicole sono «presidi sociali, antenne sul territorio, un luogo di servizio. L’accordo tra editori ed edicolanti presentato oggi è importante e inedito allo stesso tempo e l’Anci vi aderisce nella sua totalità in rappresentanza dei Comuni italiani. Nell’accordo ci impegniamo a sostenere l’attività delle edicole, la diffusione della carta stampata e l’accesso alla buona informazione dei cittadini».

La rete delle edicole, secondo il presidente dell’Anci Antonio Decaro, è «uno dei requisiti per la qualità dell’informazione e quindi della democrazia anche in un contesto di crescente ricorso agli strumenti digitali di comunicazione», perché esistono ancora persone che hanno la necessità (e il diritto) di accedere a luoghi fisici di vendita.

«Le edicole costituiscono il luogo naturale e privilegiato di accesso all’informazione» secondo il Presidente della Fieg, che precisa come la crisi del settore si possa contrastare «moltiplicando i luoghi e le occasioni per i cittadini di entrare in contatto con i giornali».

Il Presidente Snag Nazionale aderente a Confcommercio anche a nome delle altre Organizzazioni Sindacali firmatarie, Andrea Innocenti, si augura che «questo Protocollo trovi attuazione presso il maggior numero possibile di Comuni, ben sapendo che ciò potrà avvenire solo con la disponibilità del Governo a sostenere questo progetto».

Tags: informazioneLibertà d'informazionelibertà di stampa

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

MARCHE, APERTURA DEL NUOVO PUNTO TURISTICO INFORMATIVO DIGITALE A SERVIZIO DELLE AREE INTERNE

MARCHE, APERTURA DEL NUOVO PUNTO TURISTICO INFORMATIVO DIGITALE A SERVIZIO DELLE AREE INTERNE

25 Giugno 2021
ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

ATTACCO HACKER ALLA SIAE, CHIESTO UN RISCATTO IN BITCOIN

20 Ottobre 2021
IL FUTURO DELL’INFLUENCER MARKETING

IL FUTURO DELL’INFLUENCER MARKETING

3 Dicembre 2021
MILANO FASHION WEEK

MILANO FASHION WEEK

14 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »