mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GARANTE PRIVACY, I DATI DI SETTORE DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA’

In un decennio si sono dimezzate le richieste di informazioni e sono raddoppiati reclami e segnalazioni

by Redazione
6 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
GARANTE PRIVACY, I DATI DI SETTORE DOPO 10 ANNI DI ATTIVITA’
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In 10 anni si sono più che dimezzate le richieste di informazioni presentate all’ufficio relazioni con il Pubblico del Garante Privacy: nel 2011 erano state 31.921 e nel 2020 sono diventate 15.040. Di contro, le segnalazioni e i reclami sono raddoppiati, passando nello stesso arco temporale da 4.279 a 9.665.

Questo è quanto risulta dall’analisi dei dati statistici dell’attività del Garante della privacy, illustrati a Roma il 24 giugno 2022 nel corso della presentazione del nuovo volume “Risposte Privacy” edito da Federprivacy a cura di Antonio Ciccia Messina, con la prefazione di Baldo Meo, Direttore del servizio relazioni esterne e media del Garante per la protezione dei dati personali.

In sostanza, l’associazione in una nota spiega agli interessati – che si tratti di persone, consumatori o utenti – formulano meno quesiti e innescano più procedimenti di controllo e sanzionatori. “Ciò mette in evidenza che il livello del contenzioso o pre-contenzioso – evidenzia Federprivacy – è correlata al grado di risposte che il sistema (autorità pubbliche, professionisti, associazioni e società civile) è capace di dare sui dubbi relativi all’applicazione della legge sulla privacy”.

Se da una parte il fatto che con l’applicazione della normativa sulla privacy ci sia più chiarezza, e che questo potrebbe aprire la strada a una diminuzione della litigiosità, dall’altra rimane il rischio di un incremento del contenzioso, con i conseguenti costi per i singoli, le imprese e per il sistema paese. Proprio la riduzione dei possibili contenziosi è l’obiettivo del volume appena pubblicato “Risposte Privacy”, un’opera che raccoglie e organizza 333 provvedimenti del Garante adottati nel triennio 2019-2021, traendone una serie di regole pronte da applicare.

Antonio Ciccia Messina, curatore del volume e autore di numerose massime ha dichiarato: “Risposte Privacy è un’esperienza editoriale, che ha solo notizie e nessuna opinione e che presenta 333 schede delle decisioni del Garante della privacy pronte da usare. Tutti, dagli esperti del settore alle persone comuni, dal professionista all’ente pubblico, dall’impresa all’associazione, hanno bisogno di soluzioni certe che ci sono e aspettano solo di essere scoperte. È ormai al tramonto la stagione del ‘dipende’ come non-risposta ai mille dubbi sulla privacy”.

“Questa pubblicazione – sottolinea Nicola Bernardi, presidente Federprivacy – si colloca nell’ambito delle iniziative tese a far crescere e rafforzare la cultura e la prassi della privacy nel panorama globalizzato e virtuale del terzo millennio”.

Tags: "Risposte Privacy"FederprivacyGarante della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UK: PROGETTATO UN ROBOT-OPERAIO PER LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SPAZIALI

UK: PROGETTATO UN ROBOT-OPERAIO PER LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SPAZIALI

2 Dicembre 2022
EMILIA ROMAGNA, LA START UP ADAPTRONICS HA VINTO IL PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE

EMILIA ROMAGNA, LA START UP ADAPTRONICS HA VINTO IL PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE

27 Dicembre 2021
GESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO, IL DECALOGO DEL GARANTE

GESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO, IL DECALOGO DEL GARANTE

1 Febbraio 2024
I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI

I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI

20 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra