giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO, IL DECALOGO DEL GARANTE

Vantaggi, rischi e principi fondamentali per un utilizzo responsabile e sicuro della tecnologia AI nella sanità

by Redazione
1 Febbraio 2024
in Ai, Authority
0 0
0
GESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO, IL DECALOGO DEL GARANTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La crescente diffusione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) ha un impatto significativo nel settore sanitario, presentando vantaggi cruciali come il potenziale di fornire informazioni vitali per salvare vite umane, ma anche rischi associati a malfunzionamenti, pregiudizi nei dati e potenziali violazioni della privacy.

Per gestire questa sfida e garantire un utilizzo etico e sicuro dei dati personali, il Garante per la protezione dei dati personali ha delineato un decalogo specifico per lo sviluppo di servizi sanitari nazionali basati sulla tecnologia AI. Questo documento si basa sul quadro normativo del GDPR, con l’attesa definizione del futuro “AI Act” da parte delle istituzioni europee.

Il Garante ha sottolineato l’applicabilità dell’articolo 2-sexies del Codice privacy, che richiede una base giuridica idonea per il trattamento di dati relativi alla salute attraverso sistemi di AI per motivi di rilevante interesse pubblico. La designazione del titolare del trattamento richiede una visione complessiva, considerando attribuzioni normative e attività effettive, evitando qualificazioni automatiche. La condivisione di dati con soggetti esterni richiede una base giuridica, mentre la nomina di responsabili del trattamento è essenziale.

L’Autorità ha delineato tre principi fondamentali per l’uso dell’AI nel settore sanitario:

  • conoscibilità, richiedendo consapevolezza degli interessati sui processi decisionali automatizzati;
  • non esclusività della decisione algoritmica, sottolineando la necessità di intervento umano nelle decisioni;
  • non discriminazione algoritmica, enfatizzando l’impiego di sistemi affidabili ed evitare discriminazioni.

Il decalogo evidenzia l’importanza di rispettare i principi di “Privacy by Design” e “Privacy by Default” fin dalla fase di progettazione degli strumenti di AI. La valutazione d’impatto è centrale, soprattutto per sistemi centralizzati su larga scala, e il Garante propone una Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati  (Data Protection Impact Assessment – DPIA) prima dell’implementazione.

Il Garante ha sottolineato l’importanza della qualità dei dati, evidenziando il rischio di discriminazioni anche con dati corretti. La trasparenza è cruciale per permettere agli interessati di comprendere la logica delle decisioni algoritmiche senza richiedere l’accesso al codice sorgente.

La supervisione umana durante l’addestramento e l’intervento umano nelle decisioni significative sono strumenti essenziali per correggere distorsioni potenziali e promuovere un uso etico dell’AI.

Nella conclusione, il Garante ha posto il focus sull’importanza dell’etica per prevenire decisioni dannose, suggerendo di preferire fornitori con DPIA e valutazioni d’impatto specifiche per garantire la sicurezza e l’affidabilità dell’AI.

Gli obblighi etici dei professionisti sanitari devono essere applicati, inclusa la gestione dei conflitti di interesse.

 

Qui il link per  consultare il testo del decalogo: https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/Decalogo+per+la+realizzazione+di+servizi+sanitari+nazionali+attraverso+sistemi+di+Intelligenza+Artificiale.pdf/a5c4a24d-4823-e014-93bf-1543f1331670?version=2.0&LinkSource=PassleApp

 

M.M.

Tags: AIAutorità Garante della privacySanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE
Ai

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

18 Giugno 2025
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI
Ai

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA
Ai

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025
L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA
Ai

L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

17 Giugno 2025
I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA
Ai

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

17 Giugno 2025
SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?
Ai

SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?

16 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

26 Febbraio 2021
CYBERATTACCHI IN AUMENTO: L’ITALIA CERCA RIMEDI

CYBERATTACCHI IN AUMENTO: L’ITALIA CERCA RIMEDI

19 Dicembre 2024
Lavoro, Confesercenti lancia l’allarme: la pandemia sta “licenziando” i lavoratori indipendenti

Lavoro, Confesercenti lancia l’allarme: la pandemia sta “licenziando” i lavoratori indipendenti

25 Febbraio 2021
AI OPEN MIND RILANCIA LA POESIA: “C’è poesia e poesIA”

AI OPEN MIND RILANCIA LA POESIA: “C’è poesia e poesIA”

17 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra