mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GARANTE PRIVACY: GLI UTENTI POTRANNO OPPORSI ENTRO MAGGIO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI DA PARTE DI META AI

La decisione è arrivata in seguito alla discussa pratica che l'azienda aveva annunciato nell'ultimo mese, che secondo molti avrebbe inciso negativamente sulla privacy degli utenti

by Redazione
30 Aprile 2025
in Ai, Privacy
0 0
0
GARANTE PRIVACY: GLI UTENTI POTRANNO OPPORSI ENTRO MAGGIO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI DA PARTE DI META AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ora saremo noi a decidere se vogliamo o meno mettere i nostri dati nelle mani di Meta. Lo ha stabilito il Garante della privacy, che nella giornata di ieri ha comunicato la possibilità che gli utenti avranno, entro il mese di maggio, di opporsi al trattamento delle proprie informazioni personali da parte dell’azienda di Mark Zuckerberg.

Meta, infatti, aveva annunciato come i dati dei suoi utenti sarebbero stati utilizzati per l’addestramento della propria IA, per ottimizzarne il funzionamento. Una decisione che ha suscitato polemiche e ha fatto discutere e che è stata ora ridimensionata da quanto sentenziato dal Garante.

Tramite gli appositi moduli compilabili online, gli utenti di Instagram, Facebook e WhatsApp potranno decidere di negare il consenso a tale trattamento, per mantenere il più inviolata possibile la propria privacy. Dopo la compilazione, Meta AI non potrà più prelevare informazioni sui profili di chi si sarà opposto, ma la tempistica con la quale i moduli saranno inviati risulta fondamentale.

Se l’operazione avverrà infatti entro maggio, Meta non solo non potrà lavorare sui dati che da lì in avanti verranno diffusi sulle sue piattaforme, ma dovrà anche cancellare tutto ciò che è stato prelevato dai medesimi profili nei mesi precedenti. Questo garantirà una tutela maggiore delle proprie informazioni sensibili, sottraendole all’IA che già aveva iniziato a lavorarci sopra dal suo avvento.

Nel caso in cui, però, la compilazione dei moduli dovesse avvenire da giugno in avanti, ecco che i dati che Meta sarà impossibilitata a prendere in esame diventano quelli diffusi sulle sue applicazioni proprio da giugno. Non saranno quindi eliminate le informazioni già presenti su Instagram, Facebook e WhatsApp antecedenti al mese di maggio.

L’ultima possibilità ci dice infine che, se non si dovessero compilare i moduli, Meta continuerà a sfruttare i dati degli utenti che si sono astenuti per addestrare la propria IA. La decisione del Garante, in ogni caso, è un forte segnale dopo quanto deciso dal colosso statunitense, improntato a proteggere il più possibile il profilo virtuale degli utenti, ricchissimo di dati fondamentali che da oggi potremo decidere di tenere più al sicuro.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Garante della privacyGarante privacyIAia facebookia whatsappMeta AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI

CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI

11 Settembre 2025
UN’APP INNOVATIVA PER COMBATTERE INFILTRAZIONI MAFIOSE

UN’APP INNOVATIVA PER COMBATTERE INFILTRAZIONI MAFIOSE

21 Ottobre 2024
Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

25 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra