martedì, 12 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

La proposta della Commissione europea di alleggerire gli obblighi per le imprese, ampliando le esenzioni sul registro dei trattamenti, solleva dubbi sulla reale tutela dei dati personali

by Redazione
29 Luglio 2025
in Diritto, Europa, Privacy
0 0
0
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea ha inserito nel IV pacchetto “Omnibus” una proposta di revisione del GDPR, con l’obiettivo di rendere il mercato unico più competitivo e ridurre gli oneri burocratici per le piccole e medie imprese. Una spinta alla semplificazione che, però, rischia di indebolire le tutele alla base del sistema europeo di protezione dei dati personali.

Il punto più discusso è la modifica dell’articolo 30, che amplia l’esenzione dalla tenuta del registro dei trattamenti, che documenta in modo dettagliato come vengono gestiti i dati personali: le imprese con meno di 750 dipendenti non sarebbero più tenute a compilarlo, a meno che non effettuino trattamenti ad alto rischio per i diritti e le libertà degli interessati.

Una misura pensata per ridurre i costi di compliance, ma che, paradossalmente, potrebbe danneggiare proprio le realtà più piccole. Il registro, infatti, non è un adempimento meramente formale: è uno strumento essenziale per mappare i flussi di dati, individuare rischi e stabilire misure di sicurezza adeguate.

Il pacchetto prevede anche modifiche agli articoli 40 e 42, per incoraggiare codici di condotta e meccanismi di certificazione adattati alle esigenze delle PMI e delle cosiddette “small-mid caps” (imprese ancora più piccole). Una scelta coerente con la strategia industriale europea, ma che, senza un adeguato bilanciamento, rischia di trasformare la semplificazione in un indebolimento dei principi di accountability e trasparenza.

Non a caso, sia l’EDPB (Comitato europeo per la protezione dei dati) sia il Garante europeo hanno invitato la Commissione a un’analisi più approfondita degli impatti, chiedendo un equilibrio proporzionato tra riduzione degli oneri e salvaguardia dei diritti fondamentali.

La revisione del GDPR, a sette anni dalla sua applicazione, è necessaria per adattarsi a un contesto tecnologico in continua evoluzione. Ma dietro l’obiettivo di rendere l’Europa più competitiva, il rischio è che una tutela conquistata a fatica diventi più fragile, proprio nel momento in cui i dati sono il vero motore dell’economia digitale.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Dati personaliGdprPMIsemplificazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE
Europa

L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE

4 Agosto 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
L’ESPERIMENTO ITALIANO DEL TRIBUNALE ONLINE
Diritto

L’ESPERIMENTO ITALIANO DEL TRIBUNALE ONLINE

22 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION
Cybersecurity

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

18 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI, TEST DI SPERIMENTAZIONE CON OLTRE UN MILIONE DI PERSONE

AI, TEST DI SPERIMENTAZIONE CON OLTRE UN MILIONE DI PERSONE

15 Febbraio 2023
META SPERIMENTA IL CROSSPOSTING DA INSTAGRAM A THREADS

META SPERIMENTA IL CROSSPOSTING DA INSTAGRAM A THREADS

20 Maggio 2024
L’AI COME PILASTRO STRATEGICO DEL PIANO TRIENNALE AGID

L’AI COME PILASTRO STRATEGICO DEL PIANO TRIENNALE AGID

13 Febbraio 2024
SANITA’ DIGITALE LA PIATTAFORMA ONLINE PER LA TELEMEDICINA

SANITA’ DIGITALE LA PIATTAFORMA ONLINE PER LA TELEMEDICINA

12 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE 11 Agosto 2025
  • AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI? 8 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra