giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Entrano nel vivo in Lombardia le Giornate della Cultura, in streaming fino al 17 Febbraio

Sei incontri on line per dare spazio agli operatori del settore

by Redazione
12 Febbraio 2021
in Cultura, Enti pubblici
0 0
0
Entrano nel vivo in Lombardia le Giornate della Cultura, in streaming fino al 17 Febbraio
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono cominciate martedì 9 febbraio, e si concluderanno mercoledì 17, le ‘Giornate della Cultura’, iniziativa di Regione Lombardia per dare spazio agli operatori del settore culturale e per confrontarsi con loro sugli effetti prodotti dall’emergenza sanitaria, sui bisogni, sulle necessità e sulle future politiche di rilancio e di sviluppo per la ripresa.

Si tratta di sei incontri online, ognuno dei quali affronterà temi specifici riguardanti diversi ambiti culturali: musei, spettacolo dal vivo e cinema, promozione culturale, patrimonio diffuso (siti UNESCO, aree e parchi archeologici), biblioteche e archivi, ecomusei.

L’obiettivo è quello di raccogliere dati, informazioni e istanze dagli stakeholder dei vari settori culturali che consentiranno di effettuare un’analisi degli effetti dell’emergenza sanitaria sul settore culturale e di definire meglio le politiche di sviluppo del settore per rispondere ai bisogni degli operatori attraverso strumenti di sostegno incisivi ed efficaci.

Gli esiti di questa iniziativa costituiranno elementi utili per la definizione del Programma Operativo Annuale per la Cultura 2021 che verrà proposto per l’approvazione alla Giunta regionale e che definirà gli obiettivi prioritari e le modalità di finanziamento degli interventi necessari per avviare una rapida uscita dalla crisi degli istituti e luoghi della cultura in cui l’emergenza epidemiologica e le conseguenti chiusure di musei, cinema, teatri ma anche il blocco forzato di tutte le attività culturali ha fatto collassare il settore culturale.

“L’idea che sta dietro le ‘Giornate della Cultura’ – ha evidenziato l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – è quella di promuovere un momento di ascolto e di confronto con gli operatori dei diversi settori culturali. Si tratta di una modalità innovativa, resa necessaria da due ordini di ragioni: da una parte, costruire una sintesi del tutto veritiera dell’impatto dell’emergenza sanitaria sulla cultura; dall’altra, individuare i mezzi più efficaci per superare le conseguenze della crisi pandemica e inserirli, per quanto possibile, nel Piano Operativo Annuale. 

Nella sostanza, si tratta di sei incontri tematici: il primo svoltosi martedì 9 febbraio con ‘Biblioteche e Archivi’ per terminare con il ‘Cinema’ mercoledì 17, passando per musei, ecomusei, patrimonio diffuso, spettacolo dal vivo e promozione culturale. Ciascun incontro prevede un momento di analisi quantitativa degli effetti della crisi e la presentazione delle istanze degli operatori, che contribuiranno, con le loro testimonianze, a definire le politiche di sviluppo declinate nel Piano Operativo Annuale per la Cultura 2021, tra attrattività e sostenibilità. Il tempo nuovo della pandemia impone la ricerca di strumenti nuovi e sono certo che le ‘Giornate della Cultura’ si riveleranno momenti importanti e preziosi soprattutto per le indicazioni che ricaveremo. Insomma, mi aspetto davvero molto da questa iniziativa”.

Tags: culturaGiornate della CulturaMuseiPubblicheAmministrazioni

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
TORNA IL TRENO DI DANTE
Cronaca

TORNA IL TRENO DI DANTE

26 Maggio 2022
LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA
Cultura

LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA

25 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Emilia -Romagna, l’Agenzia per il Lavoro si rafforza per favorire la ripartenza

Emilia -Romagna, l’Agenzia per il Lavoro si rafforza per favorire la ripartenza

6 Maggio 2021
Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

9 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

7 Aprile 2022
Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

7 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »