mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

GENERAZIONE Z E L’USO DEI SOCIAL MEDIA: TRA DIPENDENZA E RIPENSAMENTI

Lo studio ha evidenziato un paradosso: il 52% dei giovani afferma che i social media hanno migliorato la propria vita, mentre il 29% ritiene che abbiano avuto un impatto negativo

by Redazione
1 Ottobre 2024
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
GENERAZIONE Z E L’USO DEI SOCIAL MEDIA: TRA DIPENDENZA E RIPENSAMENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’utilizzo dei social media tra i giovani della Generazione Z (18-27 anni) è ormai una costante, ma emergono segnali di ripensamento riguardo al loro impatto sulla vita quotidiana. Un recente studio condotto da Jonathan Haidt e Will Johnson ha evidenziato che molti giovani iniziano a nutrire dubbi sull’influenza negativa che queste piattaforme hanno sul loro benessere psicologico e sociale. Alcuni arrivano persino a desiderare che alcune piattaforme, come TikTok e Twitter, non fossero mai state create, data la loro capacità di alimentare dipendenze e problematiche emotive.

Il tempo trascorso online: un allarme per la salute mentale

Secondo lo studio, più del 60% dei giovani trascorre almeno quattro ore al giorno sui social media, con il 23% che supera le sette ore. Questo uso eccessivo solleva serie preoccupazioni sul rapporto tra il tempo trascorso online e la salute mentale. Sebbene i social media permettano di mantenere connessioni sociali e di informarsi, la costante esposizione a questi strumenti ha anche un impatto negativo, come riportato da molti giovani intervistati. Questi effetti includono ansia, depressione e disturbi dell’immagine corporea…

Benefici vs danni: il doppio volto dei social media

I social media, pur offrendo opportunità di espressione e connessione, contribuiscono anche a un aumento della pressione sociale e dei confronti con gli altri, amplificando il fenomeno della FOMO (Fear of Missing Out). Nonostante l’uso quotidiano di queste piattaforme, è chiaro che molti giovani riconoscono anche il danno che ne deriva, manifestando un crescente desiderio di cambiare il loro rapporto con i social media.

Richieste di regolamentazione più rigida

In risposta a questi effetti, sta emergendo una crescente richiesta di regolamentazioni più severe per proteggere i minori dall’uso incontrollato dei social media. Quasi il 45% dei giovani intervistati dichiara di non voler dare uno smartphone ai propri figli prima dell’età della scuola superiore, e il 57% sostiene la limitazione dell’accesso ai telefoni per i bambini sotto i 14 anni.

Lo studio di Haidt e Johnson ci mostra una Generazione Z in bilico tra l’attrazione irresistibile dei social media e la consapevolezza dei loro effetti negativi. I giovani riconoscono sia i benefici che i danni di queste piattaforme, ma la domanda più urgente rimane: riusciremo a riformare i social media per proteggere le generazioni future dai rischi che comportano?

A.L

Tags: Generazione Zsocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

15 Marzo 2023
BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

2 Agosto 2021
L’AI PUO’ SALVARE LA VITA

L’AI PUO’ SALVARE LA VITA

19 Novembre 2024
Tutela dell’ambiente, a Milano scelgono i cittadini

Tutela dell’ambiente, a Milano scelgono i cittadini

25 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra