domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

GEO-BLOCKING: GLI STATI EUROPEI CONTINUANO A FARE DI TESTA LORO

Lo denuncia la Corte dei conti europea

by Redazione
6 Marzo 2025
in Cybersecurity
0 0
0
GEO-BLOCKING: GLI STATI EUROPEI CONTINUANO A FARE DI TESTA LORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Unione Europea deve fronteggiare una serie di problemi riguardo l’accessibilità di beni e servizi online al suo interno.  

L’obiettivo di creare un “mercato unico digitale”, sancito nel 2015, è ancora lontano.  

L’attenzione della Corte dei conti si è focalizzata sulla presenza di quello che viene definito geo-blocking, ovvero la presenza di ostacoli ingiustificati all’acquisto di beni e servizi online tra i diversi paesi dell’Unione europea.  

Nella relazione presentata la Corte ha scritto: “Un blocco geografico si verifica quando i professionisti operanti in uno Stato membro bloccano o limitano l’accesso alle loro interfacce online”.  

La Corte non ha risparmiato critiche nei confronti dell’applicazione del regolamento stipulato dagli stati europei nel 2018. Vengono attaccate le differenze di trattamento per la violazione delle regole e la definizione del regolamento stesso.  

Il mercato unico digitale risulta essere un progetto “fantasma”. Pochi cittadini (e aziende) conoscono i loro diritti e l’applicazione fa acqua da tutte le parti.  

G.R.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Cybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO
Cybersecurity

IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO

6 Ottobre 2025
SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA
Cybersecurity

SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA

3 Ottobre 2025
SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO
Cybersecurity

SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO

3 Ottobre 2025
AGENTIC AI: AGENTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

AGENTIC AI: AGENTI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

24 Settembre 2025
L’AI E L’EVOLUZIONE DEI RUOLI TECH: VERSO UN FUTURO DI SVILUPPO
Ai

L’AI E L’EVOLUZIONE DEI RUOLI TECH: VERSO UN FUTURO DI SVILUPPO

19 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SORA NEL MIRINO DEL GARANTE PRIVACY

SORA NEL MIRINO DEL GARANTE PRIVACY

18 Marzo 2024
SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

27 Dicembre 2022
Salute e pandemia: gli effetti del lockdown sul mondo dello sport

Salute e pandemia: gli effetti del lockdown sul mondo dello sport

12 Luglio 2021
CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

8 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra