giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

Processi mediatici e privacy violata: l’allarme del Garante nella Relazione 2024

by Redazione
16 Luglio 2025
in Garante Privacy, informazione, Privacy
0 0
0
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati personali, presentata il 15 luglio 2025, pone l’attenzione sul rapporto delicato tra giustizia e informazione, invitando a evitare i cosiddetti “processi mediatici”.

Il presidente Pasquale Stanzione ha ricordato che “giurisdizione e informazione sono due presidi essenziali della democrazia, il cui rapporto si snoda attorno a un equilibrio delicatissimo tra indipendenza e responsabilità”. Questa frase introduce la visione del Garante, secondo la quale raccontare la giustizia è un diritto, ma esso va esercitato senza ledere la privacy o compromettere il diritto di difesa.

Per proteggere l’informazione di qualità, Stanzione insiste sul principio di essenzialità: l’informazione deve essere limitata ai fatti rilevanti e non trasformarsi in forma di seconda vittimizzazione delle persone coinvolte. Il Garante è intervenuto nel 2024 ricordando ai media che la diffusione di intercettazioni “in carcere, tra l’imputato di un noto femminicidio e i genitori” era un eccesso, dichiarando che “è l’unico argine al rischio di sensazionalismo in cui può degenerare la cronaca giudiziaria”.

Un altro famoso caso riguarda la richiesta di blocco alla pubblicazione del video dell’autopsia di Chiara Poggi: l’Autorità ha notificato l’illiceità del contenuto, ritenendo il trattamento dei dati “estremamente invasivo” e ordinandone la rimozione immediata da parte dei media.

Il contesto legislativo ha giocato un ruolo di supporto grazie alle nuove riforme sul processo penale che hanno infatti rafforzato la tutela della riservatezza dei terzi, limitando ulteriormente la circolazione delle intercettazioni. Tuttavia, il Garante sottolinea che la responsabilità deontologica dei giornalisti resta essenziale per evitare derive mediatiche ingiustificate.

La Relazione 2024 ribadisce quindi una visione della cronaca giudiziaria sobria e rispettosa: informare è doveroso, ma non a dispetto della dignità personale. Solo con rigore giornalistico e rispetto dei diritti si preserva la funzione democratica dell’informazione, evitando che la giustizia diventi spettacolo. Nell’attuale contesto in cui i social e i media spingono verso la spettacolarizzazione, l’Autorità chiede una maggiore responsabilità al fine di evitare processi mediatici, tutelare la privacy, e non abusare del diritto di informare.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: GaranteGiustiziainformazionePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LE AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL MONDO
Garante Privacy

LE AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEL MONDO

19 Novembre 2025
IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI
Europa

IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI

19 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Informazione e salute: ci vuole equilibrio

Informazione e salute: ci vuole equilibrio

18 Settembre 2020
IL DECALOGO DI AGID

IL DECALOGO DI AGID

22 Marzo 2024
L’ITALIA VIETA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2023

L’ITALIA VIETA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2023

7 Dicembre 2021
I ROBOT UMANOIDI ANTI-INFORTUNI SUL LAVORO

I ROBOT UMANOIDI ANTI-INFORTUNI SUL LAVORO

10 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra