giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GOOGLE FINANZIA DUE PROGETTI ITALIANI CHE COMBATTONO IL CYBERCRIME E LE FAKE NEWS

Il colosso del web ha selezionato le migliori iniziative che hanno partecipato all’Impact Challenge Tech for Social Good, lanciata in collaborazione con l’Agenzia nazionale per la cybersecurity

by Redazione
20 Ottobre 2023
in Ai, Cittadini, Tecnologie
0 0
0
GOOGLE FINANZIA DUE PROGETTI ITALIANI CHE COMBATTONO IL CYBERCRIME E LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha deciso di investire sull’innovazione made in Italy, mettendo a disposizione ben 4 milioni di euro per due progetti italiani che trattano il tema della cybersicurezza.

Il Politecnico di Milano e l’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno proposto la realizzazione di un’app che, attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale, possa identificare le vulnerabilità informatiche delle piccole e media imprese. Tale app potrebbe non solo fornire riscontri su eventuali lacune, ma anche suggerire strategie su come difendersi dalle minacce digitali.

L’obiettivo del progetto è di offrire sostegno a 300 mila piccole e media imprese, riducendo del 30% gli attacchi informatici e migliorando del 20% la consapevolezza di tali minacce.

Il secondo progetto, invece, è stato proposto da Biblioteche Senza Frontiere e supportato da Dataninja e Seedble. In questo caso i destinatari dell’app sono i cittadini più anziani, che spesso navigano e accedono ai servizi online senza avere la consapevolezza dei rischi per la loro privacy.

Per colmare questo divario in materia di sicurezza informatica e fornire quindi strumenti dedicati alle generazioni più anziane, Biblioteche Senza Frontiere propone la realizzazione di un’applicazione con un assistente basato sull’AI generativa che rafforzi la capacità delle persone con competenze digitali limitate di rilevare e contrastare gli attacchi informatici.

Un progetto che vuole quindi contribuire alla costruzione di una società digitale più inclusiva.

Melissa Ferretti Peretti, Country Manager di Google Italy e vp di Google, ha dichiarato che “la Google.org Impact Challenge è un modo per investire sull’Italia e su innovatori italiani […] queste idee riceveranno fondi e saranno sviluppate non come un progetto di Google, ma come un patrimonio del nostro Paese a cui Google vuole contribuire. Inoltre, i progetti selezionati saranno distribuiti in modalità open source, ovvero messi a disposizione e beneficio di tutti senza costi, e Google non riceverà nessun diritto di proprietà intellettuale su di essi”.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto in cui l’interesse per la cybersicurezza è in costante aumento. Tendenza confermata dalle ricerche Google dell’ultimo anno, che mostrano come si sia registrato un incremento del 200% delle ricerche sul tema “crimeware” e del 160% su “autenticazione email”.

I rischi digitali, quindi, si confermano come qualcosa di trasversale e per poterli affrontare è necessaria una visione di insieme e uno spirito di collaborazione.

 

M.M.

Tags: CybersecurityGoogletecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

Milano è memoria. Un bando per sostenere l’impegno di enti e associazioni

11 Novembre 2020
LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

12 Novembre 2021
“I GIOVANI NON SOTTOVALUTINO IL VALORE DELLA WEB REPUTATION”

“I GIOVANI NON SOTTOVALUTINO IL VALORE DELLA WEB REPUTATION”

8 Febbraio 2023
WORLD PASSWORD DAY: IL FUTURO DELLE PASSWORD

WORLD PASSWORD DAY: IL FUTURO DELLE PASSWORD

6 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra