giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE

Per tutti i cittadini europei, compresi quelli di Svizzera e Regno Unito, sarà più facile non essere tracciati sul web

by Redazione
27 Aprile 2022
in Privacy
0 0
0
GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Di fronte ai numerosi pop-up di cookie che appaiono in ogni sito web spesso è più semplice accettarli tutti piuttosto che gestire le preferenze. Adesso non sarà più così, perché Google sta introducendo nuove opzioni per permettere agli utenti europei di rifiutare con un click tutti i cookie, conformandosi alle richieste delle autorità Ue.

Presto, chiunque in Europa visiti il motore di ricerca e YouTube, mentre non è loggato o è in modalità di navigazione in incognito, vedrà i pulsanti “rifiuta tutto” e “accetta tutto” nella prima schermata e se gli utenti vogliono possono ancora personalizzare le proprie preferenze cliccando su “altre opzioni”.

«Abbiamo dato il via al lancio in Francia e estenderemo questa esperienza nel resto dello Spazio economico europeo, nel Regno Unito e in Svizzera – spiega il product manager di Google, Sammit Adhya, in un post sul blog ufficiale – Tra non molto, gli utenti avranno una nuova scelta di cookie, una scelta che può essere accettata o rifiutata con un solo clic».

Questa novità è stata introdotta solo dopo la multa da 150 milioni di euro che l’agenzia francese per la protezione dei dati CNIL ha inflitto a Google per aver distribuito un linguaggio confuso nei banner dei cookies, quindi per il mancato rispetto delle regole europee in materia di cookie.

Fino a poco tempo fa, Google consentiva di accettare tutti i cookies di tracciamento con un solo click, ma obbligava gli utenti a cliccare su vari menù per rifiutarli tutti. Questo sistema spingeva le persone ad accettare i cookies a vantaggio del colosso tecnologico, rappresentando di fatto un comportamento ai limiti del legale.

I cookie pop-up sono il risultato del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Ue, o Gdpr, entrato in vigore nel 2018. Le regole richiedono alle aziende di dare agli utenti la possibilità di acconsentire o rinunciare ad essere tracciati sul web e negli scorsi mesi le autorità di regolamentazione hanno affermato che le aziende dovono offrire agli utenti un modo chiaro per negare il consenso ai cookie.

Il Centro europeo per i diritti digitali (Noyb), che si batte da tempo su questo tema, ha affermato che il 90% degli utenti fa clic per accettare tutti i cookie, ma solo il 3% li desidera effettivamente.

In generale, l’uso dei cookies rimane un’esperienza confusa e frustrante per la maggior parte degli utenti di Internet. Dare alle persone la possibilità di rifiutare o accettare i cookies avrebbe dovuto offrire un maggiore controllo sui dati degli utenti ma, come mostra l’esempio di Google, questo dipende molto da come queste opzioni vengono implementate.

Tags: cookieGooglePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DISCONNECT DAY: PAUSA DALLO SMARTPHONE

DISCONNECT DAY: PAUSA DALLO SMARTPHONE

17 Maggio 2023
CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

16 Gennaio 2024
IL RAPPORTO CON LA GENAI

IL RAPPORTO CON LA GENAI

22 Luglio 2024
Per combattere l’odio sui social, è fattibile obbligare a identificarsi con un documento di identità?

Per combattere l’odio sui social, è fattibile obbligare a identificarsi con un documento di identità?

12 Novembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra