giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

L’intelligenza artificiale entra nel cuore del motore di ricerca, trasformandolo in un assistente interattivo

by Redazione
10 Ottobre 2025
in Ai, Italia
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google compie un nuovo passo nell’integrazione dell’IA all’interno del suo motore di ricerca. Dopo l’introduzione di AI Overview, la funzione che sintetizza le informazioni più rilevanti tratte dal web, debutta ora anche in Italia AI Mode, la modalità conversazionale alimentata dal modello Gemini 2.5 Pro.

Già disponibile negli Stati Uniti, la nuova esperienza di ricerca arriva in 36 lingue e in quasi 50 nuovi Paesi, tra cui il nostro, per un totale di oltre 200 aree nel mondo. L’obiettivo è ambizioso: rendere la ricerca online più naturale, fluida e personalizzata, in grado di comprendere richieste articolate e di restituire risposte che vadano oltre il semplice elenco di link.

AI Mode trasforma l’interazione con Google in un dialogo vero e proprio. L’utente può porre domande a voce, tramite testo o caricando un’immagine, sfruttando la multimodalità del sistema. È possibile, per esempio, fotografare un oggetto per ottenere informazioni, o chiedere consiglio su come organizzare un viaggio o confrontare prodotti.

Il motore di ricerca utilizza un approccio chiamato query fan-out, che scompone ogni domanda in più argomenti e li analizza simultaneamente. In questo modo l’IA riesce a costruire risposte più complete e contestualizzate, basandosi su contenuti web di alta qualità. Quando la certezza della risposta non è ritenuta sufficiente, Google preferisce comunque proporre i risultati classici, invitando gli utenti a fornire feedback per perfezionare il sistema.

Se AI Overview rappresentava un primo passo verso la ricerca generativa, AI Mode ne è la naturale evoluzione: non solo sintesi, ma dialogo. Il sistema riesce a esplorare il web con maggiore profondità, collegando le informazioni provenienti da più fonti per costruire risposte ragionate.

Secondo Google, chi ha già testato AI Mode tende a formulare domande due o tre volte più lunghe rispetto a una ricerca tradizionale. Nonostante l’entusiasmo, AI Mode non sarà ancora la modalità di default. L’azienda di Mountain View ha scelto di procedere gradualmente, concentrandosi inizialmente su domande complesse, per le quali la ricerca tradizionale mostra limiti evidenti.

Quanto a un eventuale social network basato su AI, il gruppo non ha ancora annunci piani concreti, ma conferma l’interesse verso funzioni che permettano la condivisione delle risposte generate e un’integrazione sempre maggiore dei contenuti creati dagli utenti, ad esempio su Discover.

Di fronte alle preoccupazioni diffuse sull’impatto dell’intelligenza artificiale, Google mantiene un approccio ottimista. «I rischi esistono, ma le opportunità sono molto più grandi – spiega l’azienda –, Per rendere le persone più informate e competenti, la qualità dei risultati deve essere la più alta possibile. È per questo che ci siamo mossi con cautela, costruendo un processo di sviluppo responsabile».

Con AI Mode, la ricerca di Google entra dunque in una nuova fase di trasformazione: da strumento passivo di consultazione a assistente intelligente, capace di comprendere, dialogare e imparare dall’interazione con gli utenti. Un passo che segna non solo l’evoluzione di un motore di ricerca, ma un nuovo modo di esplorare il sapere online.

 

di Matteo Cotellessa, Giornalista professionista in Direzione Comunicazione Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AI ModeGeminiGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI
Italia

L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ ‘UMANA’: VERSO UNA SIMULAZIONE PERFETTA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ ‘UMANA’: VERSO UNA SIMULAZIONE PERFETTA

22 Maggio 2024
VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN RETE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN RETE

12 Aprile 2023
TWITTER MODIFICA LE SUE POLITICHE DI SICUREZZA

TWITTER MODIFICA LE SUE POLITICHE DI SICUREZZA

3 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra