lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TWITTER MODIFICA LE SUE POLITICHE DI SICUREZZA

Gli utenti potranno segnalare foto o video condivisi senza autorizzazione.

by Redazione
3 Dicembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
TWITTER MODIFICA LE SUE POLITICHE DI SICUREZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo la notizia inaspettata dell’abbandono del CEO Jack Dorsey, Twitter mette in atto un altro cambiamento epocale a distanza di poche ore. Si è infatti deciso di adottare il ban per la pubblicazione di un certo tipo di immagini.

Come si può leggere sul blog ufficiale di Twitter, dal 30 novembre 2021 la piattaforma ha deciso di adottare misure restringenti per quel che riguarda la pubblicazione di foto altrui senza il consenso del soggetto ritratto.

Nel posto Twitter scrive così: “Vi sono crescenti preoccupazioni per l’uso improprio di media e informazioni che non sono disponibili altrove online come strumento per molestare, intimidire e rivelare l’identità di altri individui. La condivisione di media personali, come immagini o video, può potenzialmente violare la privacy di una persona e può portare a danni emotivi o fisici. L’uso improprio dei media privati ​​può colpire tutti, ma può avere un effetto sproporzionato su donne, attivisti, dissidenti e membri delle comunità minoritarie. Quando riceveremo una segnalazione secondo cui un Tweet contiene contenuti multimediali privati ​​non autorizzati, agiremo di conseguenza in linea con le nostre possibilità”.

D’ora in poi quindi un utente può potenzialmente chiedere la rimozione di un contenuto che lo ritrae senza il suo consenso, che si tratti di un’immagine o di un video.

L’intento della piattaforma è quello di limitare il più possibile la violazione della privacy e altri spiacevoli inconvenienti che possono verificarsi all’interno del mondo dei social network.

Chiaramente bisogna fare attenzione ai possibili abusi del sistema. A tal proposito, Twitter dimostra di esserne consapevole, infatti questa politica non verrà applicata ai media che rappresentano personaggi pubblici o individui nel caso in cui i media o il testo del tweet in sé siano stati condivisi nell’interesse pubblico o qualora aggiungessero un valore al discorso pubblico anche se, in caso lo scopo della diffusione delle informazioni private sia quello di molestare o intimidire, Twitter potrà comunque rimuovere il contenuto.

Le segnalazioni verranno, quindi, chiaramente verificate dai moderatori della piattaforma prima che si proceda all’eventuale rimozione del contenuto.

Qualora venissero rilevati questi tipi di contenuti, Twitter potrà limitare la visibilità del tweet nelle risposte e nei risultati di ricerca o richiedere alla persona che lo ha pubblicato di eliminare il tweet. Twitter si riserva anche il diritto di sospendere permanentemente gli utenti che violano queste regole.

Secondo la politica sulle informazioni private di Twitter, non è possibile condividere indirizzo di casa o informazioni sulla posizione fisica di una persona, documenti di identità, informazioni di contatto, informazioni sulla situazione economica, compresi i dettagli del conto bancario e della carta di credito e altre informazioni private, inclusi dati biometrici o cartelle cliniche. A questi, da oggi, si aggiungono i “media di privati ​​senza il permesso della/e persona/e raffigurata/e.”

Ovviamente, potranno esserci diverse eccezioni, ma Twitter si impegnerà a valutare il contesto in cui il contenuto viene condiviso e prenderà anche in considerazione diversi fattori tra cui la disponibilità delle informazioni su altri media (TV o giornali, ad esempio).

 

Tags: novitàPolitiche di sicurezzaPrivacyTwitter

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY
Tecnologie

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

4 Luglio 2022
LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT
Tecnologie

LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT

4 Luglio 2022
FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UN PROGETTO TRIENNALE DA 270MILA EURO CON LA FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA

L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UN PROGETTO TRIENNALE DA 270MILA EURO CON LA FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA

29 Dicembre 2021
LOMBARDIA, ARRIVA LA SELF DRIVING CAR

LOMBARDIA, ARRIVA LA SELF DRIVING CAR

21 Settembre 2021
I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

I nuovi disturbi psichici prodotti dal lockdown

3 Giugno 2020
LE MARCHE IN TRENO, TUTTE LE NOVITÀ PER L’ESTATE IN VIAGGIO A BORDO DEI TRENI REGIONALI

LE MARCHE IN TRENO, TUTTE LE NOVITÀ PER L’ESTATE IN VIAGGIO A BORDO DEI TRENI REGIONALI

21 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »