sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO “I SOCIAL (MEDIA) CHE VORREI”

Si è tenuto quest’oggi a Milano, all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, un convegno sul tema “I social (media) che vorrei: pillole deontologiche e funzione informativa”

by Redazione
6 Novembre 2023
in Ai, Eventi, L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO “I SOCIAL (MEDIA) CHE VORREI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’evento, promosso dal tavolo tecnico dei Direttori degli uffici stampa istituito presso la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, è stata l’occasione di sviluppare un ricco terreno di analisi e confronto sulle implicazioni che l’informazione e la comunicazione social rivestono in ambito normativo, giuridico e deontologico e sull’impatto che l’intelligenza artificiale può avere sui social media e la comunicazione in generale.

Tra i relatori del convegno, il professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione e Regole della Comunicazione d’Impresa all’Università Cattolica di Milano, fondatore del portale dirittodellinformazione.it e autore del libro “I (social) media che vorrei, innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti” (FrancoAngeli Editore), da cui è mutuato il titolo dell’incontro. Insieme a lui, Carlo Melzi d’Eril, avvocato cassazionista, esperto di Diritto dell’informazione; Paolo Liguori, Direttore editoriale TgCom24; Carlo De Blasio, Vicedirettore nazionale Tgr RAI con delega ai social media; Giovanni della Frattina, capo della redazione milanese de Il Giornale; Luca Levati, Direttore Radio Lombardia; Erika Mandraffino, Direttrice della comunicazione esterna di ENI.

Dopo i saluti introduttivi di Roberto Ciambetti, Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Provincie autonome e Presidente del Consiglio regionale del Veneto, e Federico Romani, presidente del Consiglio regionale della Lombardia, ed a seguito dell’intervento di Laura Aria (Agcom), sono stati numerosi gli spunti di riflessione durante il dibattito. Tra questi citiamo l’intervento di Carlo Melzi d’Eril che commenta in merito al senso di impunità che l’individuo percepisce sui social network: “la massima libertà dell’individuo non può essere disgiunta dalla responsabilità”.

Paolo Liguori, Direttore editoriale TgCom24, raccomanda di prestare attenzione ad un nuovo nemico occulto che vive sul web, cioè l’algoritmo, invitando chi si occupa di informazione a ricordare che “i social siamo noi”.

Giovanni della Frattina, giornalista de Il Giornale, ci ricorda che dopo l’avvento del digitale “il giornale continua ad essere considerato uno strumento autorevole di diffusione delle informazioni”.

È intervenuto Carlo De Blasio, Vicedirettore nazionale Tgr RAI con delega ai social media, fornendo uno spunto di riflessione sul darkweb e sui contenuti che lo popolano. Il rischio, secondo De Blasio, è che le istituzioni concentrino le loro attenzioni sul mondo di superficie, legiferando in merito, e trascurando il lato nascosto. Inoltre, in merito al clima d’odio che si respira nel web, aggiunge che “le parole non sono solo parole, ma sono la nostra realtà, e dobbiamo prestare attenzione all’uso che ne facciamo”.

Durante la conferenza Erika Mandraffino, Direttrice della comunicazione esterna di ENI, descrivendo gli obiettivi della società, afferma che “i social sono luoghi in cui è necessario vincere la battaglia dell’attenzione, senza fare ricorso a polarizzazione”.

L’intervento di Razzante si è concentrato sulla relazione tra tecnologia e Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione ai social media, descritti dal professore come l’ultimo tassello della comunicazione nelle PA. Razzante ha voluto ricordare che i social media sono uno strumento tanto indispensabile quanto importante da governare. È dunque fondamentale continuare a far valere il rispetto delle norme deontologiche, chiedendo impegno e attenzione da parte di tutti gli attori del mondo dell’informazione, a cominciare dai giornalisti. Il professore ha voluto ricordare alle telecamere del Consiglio regionale della Lombardia che“ i giornalisti devono usare con accuratezza e senso di responsabilità i social affinché essi non diventino uno strumento di lotta politica o di polemica gratuita, ma strumenti di vera informazione”.

Alla fine dell’evento, di fronte a una platea composta da Presidenti e Segretari generali dei parlamenti regionali aderenti alla Conferenza, da numerosi giornalisti ed esperti del settore della comunicazione, nonché da un centinaio di studenti del corso dell’Università Cattolica di Milano, il prof. Razzante ha voluto lanciare un messaggio di speranza, ricordando che la rete non è più una giungla e che, grazie all’intervento del legislatore e ad un algoritmo sempre più trasparente ed etico, vi è una crescente fiducia nella tutela dei diritti in rete.

SF

Tags: I (social) media che vorreiPalazzo PirelliRuben Razzantesocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

22 Gennaio 2021
CHIUDE NOVI, IL SERVIZIO DI CRIPTOVALUTE DI META-FACEBOOK

CHIUDE NOVI, IL SERVIZIO DI CRIPTOVALUTE DI META-FACEBOOK

11 Luglio 2022
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

28 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra