venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

HATE SPEECH, COSA STA SUCCEDENDO SU FACEBOOK E INSTAGRAM?

Meta ha rimosso o segnalato circa 16 milioni di contenuti di hate speech su Facebook e Instagram solamente tra gennaio e marzo del 2024

by Redazione
9 Settembre 2024
in Authority, Cittadini
0 0
0
HATE SPEECH, COSA STA SUCCEDENDO SU FACEBOOK E INSTAGRAM?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante il team mondiale di 15.000 “pulitori” che Meta continua a riproporre come best practice e a riprova del suo sforzo massimo (anche economico) di tenere in ordine la sua piattaforma, quello che spicca realmente è il ruolo proattivo dell’AI nella rimozione dei contenuti. Per quanto riguarda Facebook si è passati dal 23.6% di contenuti segnalati dall’AI nel 2017 al 94.7% nel 2024. Le percentuali di Instagram sono totalmente assimilabili.

 

Da quando Meta ha iniziato a pubblicare il suo Rapporto sull’Applicazione degli Standard della Comunità ogni trimestre per creare maggiore trasparenza riguardo alle loro misure di moderazione, la quantità totale di contenuti segnalati o rimossi contenenti discorsi di odio, così come il suo tasso di azione proattiva, ha raggiunto un picco storico nel secondo trimestre del 2021 e ha iniziato a diminuire costantemente fino al primo trimestre del 2023, dopo di che è brevemente risalito.

 

Le difficoltà teoriche ma anche tecniche legate alla valutazione dei contenuti offensivi o critici – quelli che potrebbero provocare incidenti o reazioni violente – hanno spinto aziende come Facebook e YouTube ad affidare una parte importante del lavoro alla comunità di utenti, tramite il sistema delle segnalazioni. Le grandi aziende come Google e Facebook affidano la compilazione delle norme di utilizzo dei servizi a un gruppo di lavoro specifico, che chiamano scherzosamente i Deciders, “quelli che decidono” . Questo serve a elaborare un algoritmo sviluppato in parte tramite l’apprendimento meccanico di questi dati e in parte tramite il lavoro umano di supervisione da parte dei Deciders, che aggiustano il tiro laddove ritengano che una segnalazione sia ingiustificata o condizionata da fattori non rilevanti secondo le norme di utilizzo.

A.L

Tags: FacebookHate speechMeta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AVVOCATO DEL FUTURO: L’EVOLUZIONE DELL’AVVOCATURA NELL’ERA DELL’AI

L’AVVOCATO DEL FUTURO: L’EVOLUZIONE DELL’AVVOCATURA NELL’ERA DELL’AI

22 Dicembre 2023
“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

GIOVANI ITALIANI SUI SOCIAL, I NUMERI DEL RAPPORTO “MISURARE IL BENESSERE DIGITALE”

22 Gennaio 2024
Emilia-Romagna, già 580mila i nuovi alberi distribuiti gratuitamente dalla Regione: ora 1,6 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nelle città

Emilia-Romagna, già 580mila i nuovi alberi distribuiti gratuitamente dalla Regione: ora 1,6 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nelle città

11 Giugno 2021
ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”

ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”

3 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra