giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Emilia-Romagna, già 580mila i nuovi alberi distribuiti gratuitamente dalla Regione: ora 1,6 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nelle città

Pronti contributi fino al 75% ai Comuni che si candidano. Le domande possono essere presentate fino a giovedì 1 luglio

by Redazione
11 Giugno 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
Emilia-Romagna, già 580mila i nuovi alberi distribuiti gratuitamente dalla Regione: ora 1,6 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nelle città
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Emilia-Romagna è sempre più verde. Si rafforza e accelera il progetto “Mettiamo radici per il futuro”, il grande piano green messo in campo dalla Regione per incrementare la superficie boschiva e le aree verdi con la messa dimora di 4,5 milioni di nuovi alberi, uno per ogni abitante, entro i prossimi quattro anni.

Tale progetto, avviato il 15 aprile scorso, ha portato in poco più di sei mesi alla piantumazione in tutto il territorio di circa 580 mila nuove specie arboree, distribuite gratuitamente dalla Regione a scuole, associazioni, enti pubblici, aziende private e singoli cittadini attraverso una rete di 18 vivai accreditati. Esso costituisce il nuovo corridoio verde che l’Emilia-Romagna realizzerà nei prossimi quattro anni a protezione dell’ambiente e della qualità dell’aria e il cui andamento è possibile seguire direttamente online su una grande mappa, dove sono riportate tutte le specie arboree piantate finora, comune per comune.

Dopo l’approvazione nei giorni scorsi da parte della Giunta regionale del nuovo bando, è iniziata la seconda fase del piano, con una dotazione finanziaria di oltre 1,6 milioni di euro per sostenere interventi di forestazione urbana che vedranno come protagonisti gli oltre 200 comuni di pianura a cui, dallo scorso mese di marzo, sono state estese le misure del Piano regionale sulla qualità dell’aria.
Si tratta di un’ulteriore conferma della sensibilità e della cura per l’ambiente da parte della regione che, in autunno, avvierà una nuova fase di distribuzione gratuita di alberi e piante, accelerando gli interventi di forestazione in ambito urbano e premiando i progetti dei Comuni di pianura per rendere più belle e vivibili le città.

Il bando, che sarà riproposto nei prossimi anni con le stesse modalità e con identica copertura finanziaria assicurata dal bilancio regionale di previsione 2021-2023, nasce con l’obiettivo di dare più spazio al “polmone verde” rappresentato dalla superficie boschiva, per il ruolo positivo che gli alberi giocano in ambito urbano, dalla riduzione delle polveri sottili e degli altri agenti inquinanti, alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sempre più evidenti soprattutto nei grandi centri abitati e, più in generale, al miglioramento dell’ambiente urbano e della qualità della vita nei territori fortemente antropizzati di pianura. Si stima che, grazie alla spinta propulsiva del bando, il patrimonio verde urbano in Emilia-Romagna sia destinato ad incrementarsi nel 2021 di altre 100 mila piante, per una superficie boscata superiore ai 100 ettari, solo una piccola quota dei 10mila ettari di verde in più nell’arco di quattro anni, e delle 45mila tonnellate di CO2 all’anno in meno, fissati come obiettivi del più ampio piano regionale.

Possono candidarsi ai finanziamenti i progetti che riguardano sia la realizzazione di fasce boscate, sia la creazione di veri e propri boschi urbani permanenti, purché di superficie non inferiore a 2mila metri quadrati. Negli interventi di forestazione urbana dovranno essere utilizzate preferibilmente le specie autoctone, più performanti nell’assorbimento dei principali agenti inquinamenti atmosferici e ad elevata resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici e degli stress ambientali che caratterizzano gli ambienti urbani. Il contributo dipende dalla superficie piantumata e dal numero di alberi collocati, nel limite massimo di 15 mila euro ad ettaro. Non potrà comunque superare il 75% dei costi di progetto. Saranno, invece, esclusi dai finanziamenti gli interventi di realizzazione di alberature stradali e tutti quelli sostitutivi di alberature esistenti.

Le domande devono essere presentate al Servizio regionale Aree protette, foreste e sviluppo della montagna tramite posta elettronica certificata alla seguente casella segrpnr@postacert.regione.emilia-romagna.it e saranno esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo. La scadenza per la presentazione dei progetti che usufruiranno di un contributo del 75% sui costi di piantagione delle essenze forestali è fissata all’ 1 luglio prossimo.

“Gli alberi, la forestazione, sono e devono essere sempre più un elemento centrale rispetto a come immaginiamo le nostre città. Non sono elementi di decoro, devono essere parte viva di una dimensione nuova del vivere e dell’abitare. E su questo il mio impegno è totale. Parlare di sviluppo a consumo zero di territorio, come giustamente sostiene la legge urbanistica regionale, vuol dire anche questo. Vuol dire anche valorizzare il patrimonio forestale regionale, che vale circa 1/3 del nostro intero territorio. E questa iniziativa della Regione, di mettere a dimora un nuovo albero per ogni abitante, va esattamente in questa direzione” – ha dichiarato l’assessore alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, Barbara Lori.

Tags: AmbienteEmiliaRomagnaforestazionesostenibilitàambientale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Milano straccia Roma e Napoli (nonostante tutto)

19 Novembre 2020

Editoria: nuovo rinvio dei tagli e contributo a Radio Radicale

23 Febbraio 2021
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

10 PROPOSTE PER RAGGIUNGERE L’INDIPENDENZA ENERGETICA

4 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »