mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE

Dopo 146 giorni termina lo sciopero degli sceneggiatori grazie ad un accordo tra sceneggiatori e produttori americani

by Redazione
26 Settembre 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ad Hollywood ieri sera, al termine della quinta seduta, da quando le trattative erano riprese la scorsa settimana, il sindacato degli sceneggiatori ha annunciato di aver raggiunto un accordo provvisorio con gli Studios per porre termine allo sciopero.

La questione più complessa da articolare sarebbe stata quella dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’integrazione di “sistemi generativi” nella filiera della produzione. Una tecnologia così nuova e il cui impiego risulta, da un punto di vista legale, molto complesso, richiede particolare attenzione.

Fonti del settore riferiscono che dall’accordo gli sceneggiatori otterrebbero aumenti della paga minima, garanzie sulla fase di scrittura dei soggetti e percentuali più alte dei diritti d’autore per le opere destinate allo streaming. Ad ogni modo i dettagli del contratto potrebbero non essere rilevati ancora per qualche giorno.

La protesta è iniziata lo scorso 2 maggio in relazione alla crescente preoccupazione degli sceneggiatori sulla possibilità che le nuove forme di automazione potessero sottrarre loro il lavoro. Se potessero essere utilizzati per aiutare gli autori, gli strumenti di intelligenza artificiale troverebbero una collocazione all’interno della filiera senza minacciare il sostentamento di nessun lavoratore.

Secondo il Wga, sindacato degli sceneggiatori, “se i sistemi AI venissero utilizzati al posto degli sceneggiatori, per scrivere sceneggiature che gli esseri umani devono correggere a compensi inferiori, questo sarebbe un problema”.

Resta in sciopero, invece, il sindacato degli attori (Sag-Aftra), con cui i produttori dovranno riaprire il tavolo della contrattazione, saltato a metà luglio.

In merito allo sciopero degli attori, l’impatto dell’AI è molto diverso. Infatti, a differenza degli sceneggiatori, non è detto che gli interpreti possano essere addestrati ad utilizzare questi strumenti per produrre il loro lavoro: è l’AI che viene addestrata su di loro.

Sebbene il potenziale impatto dell’AI sul lavoro umano sia un argomento al centro del dibattito da mesi, queste conversazioni hanno iniziato ad estendersi a tutti i settori, dimostrando l’attenzione dell’opinione pubblica verso un tema sempre più attuale.

 

C.L.

 

Tags: CopyrightDiritto d'autoreHollywood
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
AVVIATA ISTRUTTORIA CONTRO SHEIN PER PUBBLICITÀ INGANNEVOLE

AVVIATA ISTRUTTORIA CONTRO SHEIN PER PUBBLICITÀ INGANNEVOLE

29 Ottobre 2024
LA DAD SORVEGLIA GLI STUDENTI

LA DAD SORVEGLIA GLI STUDENTI

5 Settembre 2022
NASCE ARTIFACT, APP PER NOTIZIE BASATA SULL’ IA

NASCE ARTIFACT, APP PER NOTIZIE BASATA SULL’ IA

6 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra