sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I BENEFICI DELL’AI PER IL SETTORE FOOD

L'industria alimentare gode di notevoli vantaggi grazie agli ultimi sviluppi dell'Intelligenza Artificiale. Questi progressi si manifestano attraverso un potenziamento significativo di diversi aspetti del processo produttivo, dall'analisi degli alimenti fino a un notevole miglioramento dell'esperienza del cliente

by Redazione
27 Novembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
I BENEFICI DELL’AI PER IL SETTORE FOOD
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche nel settore alimentare l’Intelligenza Artificiale si presenta come un prezioso alleato in grado di collaborare sinergicamente con le competenze umane, contribuendo in modo significativo all’aumento dell’efficienza operativa e ridefinendo il panorama industriale alimentare. 

Innanzitutto l’Intelligenza Artificiale può aiutare a semplificare il lavoro nell’industria alimentare, facilitando i compiti dei dipendenti e rendendo molto più efficiente ogni singolo processo. Ad esempio, TOMRA Sorting Food è l’AI utilizzata per selezionare, organizzare e preparare i prodotti freschi per essere confezionati o messi in scatola. Attraverso l’uso di telecamere e dispositivi di controllo avanzati, questa tecnologia riesce a visualizzare il cibo con la stessa prospettiva dei consumatori, organizzandolo in base alle loro preferenze.

Ma l’Intelligenza Artificiale viene incontro all’industria alimentare anche per quanto riguarda l’analisi del cibo. Hawkspex, per esempio, usa la tecnologia dei nostri smartphone per riconoscere ed esaminare ciò che viene ripreso con il telefono. Quest’app, sviluppata dal Fraunhofer Institute, libera i consumatori dal dover fare affidamento sulle etichette nutrizionali e trasforma il dispositivo mobile in una macchina fotografica iper spettrale. Lo schermo in modalità selfie illumina l’oggetto che vogliamo esaminare con una serie di colori diversi e la fotocamera analizza l’intensità della luce riflessa e, grazie a un algoritmo, estrae informazioni sulle sostanze all’interno del prodotto.

Inoltre, è sempre più frequente che le aziende del settore alimentare ricorrano all’Intelligenza Artificiale per comprendere le dinamiche del sapore e dell’aroma di un alimento. Ad esempio, IBM ha collaborato con McCormick, una realtà importante nel campo degli aromi, per esplorare e prevedere nuove combinazioni di sapori e quindi rispondere in modo più mirato alle preferenze dei consumatori utilizzando gli algoritmi per interrogare i dati.

In conclusione possiamo affermare che l’integrazione crescente dell’Intelligenza Artificiale nel settore alimentare promette una rivoluzione senza precedenti, ridefinendo non solo la produzione e la distribuzione di alimenti, ma anche l’esperienza stessa dei consumatori. Mentre l’innovazione continua a permeare ogni fase della catena alimentare, dai processi produttivi all’analisi del consumatore, non possiamo che guardare al futuro con l’entusiasmo di un settore destinato a raggiungere nuovi traguardi grazie all’integrazione intelligente della tecnologia.

Tags: alimentarecibofoodIntelligenza artificialetecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
RAM GOPAL VARMA E LA MUSICA GENERATA DALL’AI

RAM GOPAL VARMA E LA MUSICA GENERATA DALL’AI

27 Settembre 2024
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY? DOPO L’ACCUSA DA PARTE DEGLI UTENTI, GOOGLE CORRE AI RIPARI

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY? DOPO L’ACCUSA DA PARTE DEGLI UTENTI, GOOGLE CORRE AI RIPARI

25 Gennaio 2024
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

10 PROPOSTE PER RAGGIUNGERE L’INDIPENDENZA ENERGETICA

4 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra