venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

La giustizia predittiva è una forma di intelligenza artificiale che utilizza algoritmi per analizzare i dati relativi a casi giudiziari passati e prevedere l'esito di quelli futuri. Questa tecnologia ha il potenziale di rivoluzionare il sistema giudiziario, offrendo una serie di vantaggi per avvocati e giudici, ma anche alcune criticità da affrontare

by Redazione
27 Marzo 2023
in Blockchain, Tecnologie
0 0
0
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno dei principali vantaggi della giustizia predittiva è la sua capacità di aiutare gli avvocati a preparare le loro argomentazioni e valutare la forza del proprio caso. Gli algoritmi possono analizzare grandi quantità di dati relativi a casi simili e fornire informazioni sui fattori che hanno influenzato l’esito di quei casi. Ciò potrebbe essere utile per aiutare gli avvocati a identificare le argomentazioni più efficaci da utilizzare in tribunale.

Inoltre, la giustizia predittiva potrebbe anche permettere di ridurre il numero di cause in sospeso e garantire la certezza del diritto. Ciò significa che ogni persona deve poter valutare e prevedere, in base alle norme generali dell’ordinamento, le conseguenze giuridiche della propria condotta. La giustizia predittiva potrebbe quindi aiutare a risolvere l’immobilismo giudiziario dovuto al crescente numero di cause.

D’altro canto, l’utilizzo della giustizia predittiva potrebbe anche presentare alcune criticità. Uno dei maggiori timori riguarda la presenza di pregiudizi e discriminazione nei dati utilizzati per addestrare gli algoritmi. Se non venisse prestata attenzione, ciò potrebbe portare a decisioni ingiuste o sbagliate.

Inoltre, la giustizia predittiva potrebbe anche aumentare la dipendenza dai dati e ridurre l’importanza dell’esperienza e del giudizio umano nella professione legale. Ciò potrebbe portare alla perdita d’importanza del ruolo dell’essere umano e ai possibili esiti discriminatori derivanti dall’affidamento all’AI di decisioni aventi ad oggetto persone.

Per evitare queste criticità, è importante che la giustizia predittiva venga utilizzata in modo responsabile e attento. Gli operatori del settore legale dovrebbero assicurarsi che gli algoritmi siano addestrati con dati equilibrati e non discriminatori. Inoltre, gli avvocati e i giudici dovrebbero utilizzare la giustizia predittiva come strumento di supporto alla loro esperienza e non come sostituto.

In generale, la giustizia predittiva ha il potenziale di migliorare l’efficienza e l’efficacia della giustizia. Tuttavia, è importante affrontare le criticità associate a questa tecnologia per garantire che venga utilizzata in modo equo e responsabile. Con la giusta attenzione, la giustizia predittiva potrebbe essere un’utile risorsa per il sistema giudiziario.

(S.F.)

Tags: GiustiziaIntelligenza artificiale predittiva
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PROSPETTIVE DELLO SMART WORKING

PROSPETTIVE DELLO SMART WORKING

20 Dicembre 2021
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

GOOGLE SMETTERÀ DI UTILIZZARE I COOKIE DI TERZE PARTI NEL 2024

25 Maggio 2023
IL SOTTILE CONFINE TRA GOSSIP E RISPETTO DELLA PRIVACY

IL SOTTILE CONFINE TRA GOSSIP E RISPETTO DELLA PRIVACY

11 Aprile 2023
A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

A RISCHIO LA PRIVACY DEI MINORI CON SNAPCHAT MY AI

18 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra