venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

Un messaggio di accettazione anziché uno di fame

by Redazione
17 Giugno 2025
in Ai, Minori
0 0
0
I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gambe scheletriche, girovita sottilissimi, magrezza estrema: è quello che su social come TikTok è stato promosso fino a poco tempo fa attraverso l’hashtag #SkinnyTok, da influencer che, prodigandosi come paladini del benessere fisico, non facevano altro che contribuire alla creazione di ideali di bellezza deleteri.

Dopo la realizzazione di circa mezzo milione di video sotto questo hashtag, il governo francese ha denunciato la minaccia rappresentata da contenuti simili nei confronti dei giovani.

La pericolosità dei disturbi alimentari, tra cui anoressia e bulimia, testimoniata in Italia da un aumento dei casi del 64%, dal 2019 al 2024, è un fattore che non può essere trascurato. Al giorno d’oggi, infatti, secondo quanto dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, i disturbi del comportamento alimentare (dca) rappresentano la seconda causa di morte tra le giovani ragazze, con quasi 4.000 decessi annui.

Risulta difficile porre un freno alla creazione di hashtag e contenuti digitali che promuovono diete estremamente ipocaloriche, poiché ai creators, loro stessi vittime di questi disturbi alimentari, basta poco per aggirare il problema e trovare nuovi modi per diffondere messaggi estremamente pericolosi.

Anche per le stesse piattaforme risulta complicato far fronte a questo problema sempre più pressante: gli utenti possono facilmente mentire riguardo all’età e perciò, l’imposizione di limitazioni più severe, si rivela essere inefficace.

La diffusione di contenuti che promuovono ideali di fisici scheletrici è cresciuta ampliamente negli ultimi anni, ma ad essa si sta contrapponendo, sempre più vigorosa, la volontà di offrire aiuto a coloro che soffrono a causa di tali disturbi e che, involontariamente, causano dolore anche a coloro che li ascoltano.

 

S.B.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: aumento disturbi alimentaricontenuti sensibilisocialmedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I DATI SULLA SALUTE MENTALE NON SONO AL SICURO SUL WEB

I DATI SULLA SALUTE MENTALE NON SONO AL SICURO SUL WEB

6 Aprile 2023
GIACOMO LASORELLA, PRESIDENTE AGCOM, PRESENTA LA NONA EDIZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

GIACOMO LASORELLA, PRESIDENTE AGCOM, PRESENTA LA NONA EDIZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

27 Maggio 2022
LAUREA NEL METAVERSO, IL PRIMO STUDENTE AVATAR A TORINO

LAUREA NEL METAVERSO, IL PRIMO STUDENTE AVATAR A TORINO

7 Luglio 2022
Il fisco ci controlla anche sul web

Il fisco ci controlla anche sul web

6 Febbraio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra