sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I DATI SULLA SALUTE MENTALE NON SONO AL SICURO SUL WEB

Se qualcuno ha mai fornito online dati sanitari per avere un check-up gratuito della propria salute mentale, ha messo seriamente a rischio la sua privacy

by Redazione
6 Aprile 2023
in Privacy, Salute
0 0
0
I DATI SULLA SALUTE MENTALE NON SONO AL SICURO SUL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I servizi di consulenza psicologica gratuita sul web potrebbero sembrare un ottimo aiuto. Qualora non si avessero risorse economiche per uno psicologo o semplicemente a causa del troppo stress si volesse una consulenza senza troppi impegni economici questi portali sembrano una buona soluzione. Purtroppo, però non sono affatto sicuri. Chi gestisce questi siti potrebbe rivendere le nostre informazioni private per pochi spiccioli.

A far scattare l’allarme è stata una ricerca condotta dalla Sanford School of Public Policy della Duke University, in cui sono stati interpellati 37 broker di dati chiedendo loro se avessero database riguardanti la salute mentale degli utenti, e ben 11 venditori hanno confermato di avere disponibilità di liste di nominativi di persone classificate in base al problema mentale diagnosticato, tra cui “depressione, disturbo bipolare, problemi di ansia, disturbo di panico, disturbo da stress post-traumatico, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo della personalità”.

Ai ricercatori sono stati offerti database a blocchi di 5.000 utenti con problemi mentali, tutti rigorosamente ordinati in base a informazioni demografiche come età, posizione geografica, e perfino lo “score” creditizio, alla modica cifra di 275 dollari, in pratica appena 5 centesimi per ciascuna persona.

Il mercato dei dati personali è ormai da anni una grande fonte di guadagno, il tutto è però notevolmente aumentato a seguito della pandemia. Non a caso, già ad aprile 2020 la Food and Drug Administration aveva messo in guardia dalle app per la salute mentale.

Negli USA non vi sono soluzioni all’orizzonte per riuscire ad arginare questo fenomeno. Le tutele in materia di privacy sono ancora lacunose e non esiste una legge omogenea, e pur esistendo una specifica normativa sui dati sanitari, nota come Health Insurance Portability and Accountability Act, in realtà essa si applica solo quando i dati sanitari sono detenuti da organizzazioni sanitarie come ospedali e cliniche. Vengono lasciate le mani libere ad agenzie di marketing ed altri soggetti senza troppi scrupoli che piuttosto che occuparsi della salute mirano solo a fare soldi.

In Europa vi è una tutela dei diritti e della libertà delle persone rispetto al trattamento dei loro dati personali. Questo non vuol dire che non esista comunque il pericolo, è sempre necessario porre massima attenzione quando si condividono dati online (soprattutto se così delicati).

Prima di scaricare determinate app, infatti, si raccomanda di leggere attentamente l’informativa sulla privacy e di assicurarsi che i consensi siano chiesti in modo trasparente, senza far ricorso ai ‘’dark pattern’’.

Proteggere la nostra privacy è estremamente importante in ogni occasione, ma quando ne vanno di mezzo di dati sulla salute mentale sarebbe bene tutelarsi ancora di più.

 

(G.S)

Tags: dationlineinformazioniPrivacysalute mentaleTutela

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE
Privacy

CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE

31 Maggio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII
Salute

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023
INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI
Privacy

INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI

31 Maggio 2023
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE
Salute

AI E SALUTE: MORATORIA PER MINIMIZZARE L’IMPATTO NEGATIVO DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Maggio 2023
SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION
Privacy

SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION

26 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

IL BISOGNO DI DISCONNETTERSI PER PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

IL BISOGNO DI DISCONNETTERSI PER PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

30 Novembre 2022
ANTIRICILAGGIO PER L’ARTE, IMPORTANTE PREVENIRE GLI ILLECITI

ANTIRICILAGGIO PER L’ARTE, IMPORTANTE PREVENIRE GLI ILLECITI

24 Maggio 2023
Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

25 Marzo 2020
I MOTIVI CHE GIUSTIFICANO IL SUCCESSO DI TIKTOK

I MOTIVI CHE GIUSTIFICANO IL SUCCESSO DI TIKTOK

15 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}