venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IA E STUDI LEGALI, MINACCIA O RISORSA

Gli studi legali stanno facendo sempre più affidamento sulle intelligenze artificiali, soprattutto sulle GenAI; questo porta degli enormi benefici al settore ma anche delle preoccupazioni

by Redazione
11 Novembre 2024
in Ai
0 0
0
IA E STUDI LEGALI, MINACCIA O RISORSA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale sta entrando a far parte anche del settore legale. Rappresenta un’enorme opportunità di sviluppo ed evoluzione per l’ambito legale. 

Negli studi, secondo gli esperti, entro 2-5 anni si utilizzerà  sempre di più l’IA. L’impiego di questa nuova risorsa porterà ad avere un connubio tra le competenze più tradizionali del mestiere e quelle che si generano dalle nuove skills che l’Intelligenza Artificiale porta alla luce.

L’Intelligenza Artificiale applicata a questo settore, non rappresenta una minaccia; piuttosto è un modo per rendere il servizio dello studio legale più rapido ed efficiente. 

Tuttavia quello che turba e preoccupa i professionisti di questo settore, sono le GenAI, ovvero quelle intelligenze artificiali che sono in grado di generare e creare contenuti partendo dal nulla, perché portano con se il rischio di un risultato errato, data l’autonomia di questo strumento. Gli utilizzi dell’AI in questo settore sono molteplici, partendo dalla ricerca ricerca giuridica fino ad arrivare alla produzione manuale e documentazione. Il servirsi di questo mezzo porta a una considerevole riduzione del tempo impiegato per svolgere determinate mansioni. 

La Generative Artificial Intelligence (GenAI) ovvero una sottoclasse avanzata dell’Intelligenza Artificiale si distingue per la capacità di generare set di dati esistenti; capacità che va ben oltre una semplice analisi o una classificazione di informazioni. 

L’implicazione della GenIA nel panorama legale è fondamentale per poter mantenere efficace e valido lo studio che deve competere con altri che lo stanno già utilizzando e per poter sopperire alle richieste dei clienti. La conoscenza di questo strumento è diventata col tempo un requisito fondamentale per l’esercizio della professione. 

Dietro a tutto questo nuovo mondo, ci devono essere dei principi etici e delle linee guida per regolamentare l’utilizzo di questa tecnologia. È necessario che negli studi e negli uffici legali vengano divulgate delle regole per il corretto uso dell’algoritmo, che deve essere conforme al codice deontologico. Ciò farà si che ci sia una diminuzione dei rischi legati a questo tipo di tecnologia cosi avanzate e porterà di conseguenza anche i clienti a fidarsi di più di questo nuovo approccio. 

F.M. 

Tags: AIstudio legale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

25 Luglio 2023
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra