martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Un dibattito legale interessante si è sviluppato recentemente riguardo all'invio di un messaggio diffamatorio a più destinatari tramite Posta Elettronica Certificata (PEC)

by Redazione
25 Luglio 2023
in Diffamazione
0 0
0
LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In passato, l’aggravante di diffamazione era applicata alle condotte commesse attraverso mezzi di stampa. Tuttavia, con l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione, nuovi strumenti tecnologici, tra cui Internet, hanno raggiunto lo stesso grado di offensività. Pertanto, la giurisprudenza ha esteso le circostanze in cui l’aggravante può scattare, includendo le nuove tecnologie informatiche e telematiche.

L’inserimento di un messaggio su Internet è stato ritenuto dalla giurisprudenza come una presunzione di alto rischio di diffusione dei contenuti diffamatori. Tuttavia, non è l’uso della rete in sé ad attivare l’aggravante, ma lo specifico strumento utilizzato per comunicare l’opinione diffamatoria. Siti web e commenti sui social media sono considerati i più pericolosi per la diffusività dei contenuti, ma lo stesso non si può dire per la posta elettronica, nonostante utilizzi anch’essa mezzi telematici sulla rete.

L’aggravante infatti si riferisce alla pubblicità data al contenuto diffamatorio di fronte a un’ampia platea di persone. In passato, l’aggravante era stata introdotta per la diffusione attraverso mezzi di stampa a causa della diffusività di tali strumenti. Oggi, tuttavia, nuovi strumenti tecnologici, tra cui Internet, hanno raggiunto lo stesso grado di offensività. Pertanto, la giurisprudenza ha esteso le circostanze in cui l’aggravante può scattare, includendo le nuove tecnologie informatiche e telematiche.

In particolare, la recente sentenza n. 31179/2023 della quinta sezione penale della Cassazione, alla luce della moderna giurisprudenza, stabilisce una netta distinzione tra i due strumenti telematici. Secondo la Corte Suprema, la pubblicazione dello stesso messaggio tramite PEC (o e-mail) o su siti web a pagamento ha un diverso grado di offensività potenziale, a meno di prova contraria.

Secondo i giudici, nel caso della pubblicazione su siti web o sui social media, il messaggio offensivo si presume diffuso a un numero indeterminato di destinatari, e quindi la diffamazione risulta aggravata. Tale presunzione, tuttavia, non si applica nell’invio tramite posta elettronica, anche se indirizzata a diversi destinatari. L’accesso riservato e protetto tramite credenziali presuppone una comunicazione con una persona specifica e senza finalità intrinseche di pubblicizzazione dei messaggi ricevuti.

La sentenza riconosce tuttavia l’esistenza di una giurisprudenza consolidata su questo tema, in cui ad esempio l’invio di una mail diffamatoria a una casella di posta elettronica potenzialmente accessibile da più soggetti (come quelle istituzionali consultabili non solo dal destinatario, ma anche dagli addetti alla corrispondenza) costituisce l’aggravante stessa.

Tags: DiffamazionemessaggiPECposta elettronica certificata

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE IN CHAT, LA CASSAZIONE ESCLUDE L’AGGRAVANTE
Diffamazione

DIFFAMAZIONE IN CHAT, LA CASSAZIONE ESCLUDE L’AGGRAVANTE

28 Settembre 2023
NOVITÀ PER IL REATO DI DIFFAMAZIONE VIA E-MAIL
Diffamazione

NOVITÀ PER IL REATO DI DIFFAMAZIONE VIA E-MAIL

28 Settembre 2023
CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK
Diffamazione

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

26 Settembre 2023
CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO
Diffamazione

CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO

22 Settembre 2023
LIKE ED EMOTICON SONO SANZIONABILI SUI SOCIAL
Diffamazione

LIKE ED EMOTICON SONO SANZIONABILI SUI SOCIAL

12 Settembre 2023
CENSURA PER L’AVVOCATO CHE OFFENDE LE ISTITUZIONI FORENSI
Diffamazione

CENSURA PER L’AVVOCATO CHE OFFENDE LE ISTITUZIONI FORENSI

7 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

9 Dicembre 2021
ATTACCHI HACKER IN CRESCITA: L’ITALIA SI BATTE PER PROTEGGERE LA SUA CYBERSICUREZZA

ATTACCHI HACKER IN CRESCITA: L’ITALIA SI BATTE PER PROTEGGERE LA SUA CYBERSICUREZZA

20 Giugno 2023
STELLANTIS APRE IN ITALIA IL SUO PRIMO E-COMMERCE

STELLANTIS APRE IN ITALIA IL SUO PRIMO E-COMMERCE

27 Settembre 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Coronavirus. Buoni spesa, on line la nuova edizione del bando

6 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}