domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

IDENTITÀ DIGITALE IN COSTITUZIONE?

Secondo il Commissario Agcom Massimiliano Capitanio è necessario avviare un confronto sulla possibilità di modificare l’articolo 2 della Costituzione per allineare la trasformazione sociale e la tutela dei diritti fondamentali

by Redazione
29 Agosto 2023
in Cittadini
0 0
0
IDENTITÀ DIGITALE IN COSTITUZIONE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’identità digitale è una realtà e ogni italiano passa in media sei ore all’interno di un dispositivo elettronico. I nostri dati anagrafici sono dematerializzati, il nostro stato di salute è contenuto nel fascicolo sanitario elettronico, anche la scuola è digitalizzata e, soprattutto, la nostra identità è digitale sotto forma di SpID, CIE o CNS.

L’articolo 1 del Codice dell’amministrazione digitale ridefinisce il rapporto tra cittadino e amministrazione e spiega che l’identità digitale è la “la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale”.

La nostra personalità viene fuori sempre più nell’ambiente digitale e le recenti tecnologie hanno cambiato le dinamiche sociali. Secondo il Direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale Mario Nobile “in Italia il 70% della popolazione adulta è dotata di identità digitale con Spid o con la Carta d’identità elettronica. Per questo l’identità digitale va garantita dallo Stato”.

Nel 2026, inoltre, tutti avremo anche una identità digitale europea. Laura Di Raimondo, direttore generale di Asstel sostiene a tal proposito: “Con il portafoglio europeo di identità digitale si farà un ulteriore salto di qualità nell’accesso ai servizi digitali sia della Pubblica amministrazione, sia privati. In questo contesto il ruolo della filiera sarà sempre più centrale: questa trasformazione comporta una maggiore attenzione ai modelli di business, alla fornitura di soluzioni di connettività altamente personalizzate e allo sviluppo di approcci sempre più ecosistemici”.

Diventa allora necessario concepire il diritto all’identità digitale come diritto alla rappresentazione integrale e aggiornata delle proprie identità in rete, finalizzata all’esercizio di tutti i diritti della personalità, ossia quei diritti assoluti che spettano all’essere persona in quanto tale, diritti esistenziali inseriti nella Costituzione.

Inizialmente si era pensato di integrare l’art. 22 della Costituzione interpretandolo anche in funzione dell’identità digitale. La proposta aveva come oggetto l’inserimento di un secondo comma. L’ articolo che tutela la capacità giuridica, la cittadinanza e il nome, sarebbe quindi stato integrato dalla frase: “La Repubblica tutela il diritto all’identità, anche digitale, di ogni persona”.

Si ritiene oggi sia più corretto innalzare il livello di tutela e discutere una modifica dell’articolo 2 della Costituzione che riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali. Tale articolo è una norma di carattere aperto e questa apertura consente di attribuire un valore anche ai diritti fondamentali che, seppur non contemplati espressamente dalla Costituzione, diventano tali alla luce dell’evoluzione della società.

(C.D.G.)

 

 

Tags: Costituzione italianaidentità digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

28 Luglio 2023
GARANTE PRIVACY E CORECOM: UNA PARTNERSHIP PER L’EDUCAZIONE DIGITALE E LA TUTELA DEI MINORI

GARANTE PRIVACY E CORECOM: UNA PARTNERSHIP PER L’EDUCAZIONE DIGITALE E LA TUTELA DEI MINORI

23 Gennaio 2024
IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

16 Dicembre 2024
STELLANTIS APRE IN ITALIA IL SUO PRIMO E-COMMERCE

STELLANTIS APRE IN ITALIA IL SUO PRIMO E-COMMERCE

27 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra