giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

IDENTITÀ DIGITALE UNICA E GESTITA DALLO STATO

Secondo il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, avere più identità digitali non è sostenibile economicamente, non garantisce la sicurezza dei nostri dati, e ostacola l’accessibilità ai servizi digitali. Si lavora per una semplificazione

by Redazione
16 Maggio 2023
in Authority
0 0
0
IDENTITÀ DIGITALE UNICA E GESTITA DALLO STATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia coesistono tre strumenti di identità digitale, nati in tempi diversi per rispondere a esigenze diverse, cioè la Cie a controllo statale, lo Spid controllo privato, la carta nazionale dei servizi, integrata nella tessera sanitaria. Il Governo, in particolare il Dipartimento per la trasformazione digitale guidato da Alessio Butti, Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, vorrebbe ora creare un’unica identità digitale che possa essere sicura, semplice, accessibile a tutti. Si discute quindi di una transizione verso un modello unico per evitare duplicazioni di identità digitali che sono economicamente onerose.

Intervenendo sulla questione Butti sostiene che “il successo diffusivo dei due sistemi principali sin qui adottati, Cie e Spid, nonché l’esperienza positiva maturata dai cittadini con l’utilizzo quotidiano di Spid, rappresenta un patrimonio su cui costruire ogni soluzione innovativa per il futuro. L’Italia deve avere un unico sistema di identità digitale: questa razionalizzazione non è certamente attuabile in tempi brevi ma richiede gradualità di interventi”. Un processo, ha evidenziato il Sottosegretario, “non attuabile in tempi brevi con la necessità di interventi sul piano tecnico, amministrativo e giuridico e che punta poi a convergere nell’European Digital Identity Wallet”.

Nel frattempo, sono in corso le attività per facilitare l’utilizzo di Cie semplificando il procedimento per la sua emissione, riducendo i tempi di attesa e garantendo il passaggio verso lo standard e-Wallet. In questo contesto, ha aggiunto il sottosegretario, “il wallet digitale diventa il perno per esercitare i diritti di cittadinanza Europea in questo spazio digitale: i cittadini potranno custodire in modo sicuro documenti importanti come la patente, come la tessera elettorale, e anche quella sanitaria”.

(C.D.G.)

 

 

Tags: CIEidentità digitaleidentitàSPID
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SEXTORTION: I DATI DELLA POLIZIA POSTALE

SEXTORTION: I DATI DELLA POLIZIA POSTALE

11 Settembre 2023
LE POLICY AZIENDALI SULL’USO DI EMAIL E SOCIAL

LE POLICY AZIENDALI SULL’USO DI EMAIL E SOCIAL

20 Gennaio 2023
MUSK TRASFERISCE X A XAI PER NUTRIRE L’IA

MUSK TRASFERISCE X A XAI PER NUTRIRE L’IA

1 Aprile 2025
CREATORS OF TOMORROW, IL NUOVO PROGETTO DI META

CREATORS OF TOMORROW, IL NUOVO PROGETTO DI META

12 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra