giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IL DIGITAL SERVICES ACT DIVENTA LEGGE

Da domani 17 febbraio il Digital Services Act (DSA), pacchetto di regole europee sui servizi digitali, diventa legge per tutti

by Redazione
16 Febbraio 2024
in Tecnologie
0 0
0
IL DIGITAL SERVICES ACT DIVENTA LEGGE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da domani 17 febbraio l’applicazione delle nuove regole sulla responsabilità delle piattaforme per i contenuti online diventerà obbligatoria anche per le piattaforme con meno di 45 milioni di utenti.

Una vera e propria rivoluzione in quanto le nuove norme ridisegnano il panorama introducendo nuovi standard di sicurezza, trasparenza e responsabilità per i prestatori di servizi digitali intermediari.

Tutti gli intermediari in rete, dai motori di ricerca ai prestatori di servizi online, dovranno adeguarsi alle norme che impongono trasparenza su algoritmi e pubblicità, lotta alla violenza online e alla disinformazione, protezione dei minori e un definitivo stop alla profilazione degli utenti.

A partire da domani la Commissione potrà applicare sanzioni pecuniarie fino al 6% del fatturato annuo in caso di violazione degli obblighi in materia di DSA, mancato rispetto dei provvedimenti provvisori e violazione degli impegni.

In merito Roberto Liscia, Presidente di Netcomm (consorzio nazionale degli e-commerce), ha commentato: “Sono moltissime le aziende interessate, perché il DSA ha l’obiettivo di ricreare una trasparenza tra consumatore e la filiera dell’e-commerce, composta da molteplici touchpoint che lo servono e lo informano, e un ambiente uniforme di competitività tra le aziende europee e quelle extra-Ue”.

È importante ricordare che fino a questo momento solamente 22 multinazionali del settore hanno dovuto adeguarsi alle regole imposte dall’Unione. In base ad un criterio quantitativo erano state selezionate le piattaforme e i motori di ricerca ritenuti in grado di avere un maggiore impatto sui cittadini europei. Tra questi Google, Youtube, Meta, X e TikTok.

Il 7 marzo, invece, i colossi designati come gatekeeper dal Digital Markets Act (DMA), Regolamento europeo sui mercati digitali, dovranno presentare un rapporto per spiegare come stanno applicando i nuovi provvedimenti antitrust.

Per la Commissione questi mesi vengono considerati il banco di prova per sperimentare i primi effetti delle norme sul digitale prodotte in questa legislatura.

 

C.L.

Tags: Commissione europeadigital services actDsa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SICUREZZA NAZIONALE, NUOVE LEGGI CHE CONSENTONO DI SPIARE I GIORNALISTI

SICUREZZA NAZIONALE, NUOVE LEGGI CHE CONSENTONO DI SPIARE I GIORNALISTI

26 Giugno 2023
PRIVACY A SCUOLA, OCCORRE CAUTELA NELL’USO DELLE INFORMAZIONI

PRIVACY A SCUOLA, OCCORRE CAUTELA NELL’USO DELLE INFORMAZIONI

7 Marzo 2023
SEGNALATORI SUL WEB PER DENUNCIARE E FAR RIMUOVERE CONTENUTI

SEGNALATORI SUL WEB PER DENUNCIARE E FAR RIMUOVERE CONTENUTI

12 Settembre 2024
QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE IN RETE E RUOLO DEI GIORNALISTI

QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE IN RETE E RUOLO DEI GIORNALISTI

13 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra