domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA UNA SOCIETÀ ENERGETICA PER DIECI MILIONI DI EURO

I contratti dell’azienda erano compilati con dati inesatti e non aggiornati

by Redazione
17 Novembre 2023
in Privacy
0 0
0
IL GARANTE DELLA PRIVACY MULTA UNA SOCIETÀ ENERGETICA PER DIECI MILIONI DI EURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante della Privacy ha sanzionato con una multa pari a dieci milioni di euro Axpo Italia Spa, una società fornitrice di energia elettrica e gas, a causa dell’attivazione di contratti che presentavano dati personali inesatti e non aggiornati. Le informazioni in questione riguardavano oltre cinquemila clienti.

Il Garante si è attivato dopo numerose segnalazioni. Molti utenti, infatti, contestavano l’attivazione di contratti di luce e gas a loro insaputa. Essi venivano a conoscenza di tali atti solo per motivi esterni, quali il ricevimento di lettere di chiusura da parte del precedente fornitore o dei solleciti di pagamento dalle fatture insolite. In aggiunta, è stato segnalato che molti dei dati personali riportati nel contratto, come il numero di telefono o l’indirizzo e-mail, fossero inesatti o non aggiornati.

L’indagine del Garante ha svelato che la società riusciva a stringere nuovi contratti tramite una classica dinamica di vendita porta a porta, senza però essersi dotata di strumenti e procedure adeguate per avere la certezza che i dati inseriti dai venditori corrispondessero con le informazioni effettive dei clienti. Mancavano, ad esempio, procedure di controllo dell’operato dei venditori, verifiche puntuali dell’esattezza dei dati acquisiti o sistemi di alert per rilevare delle anomalie procedurali. Questo ha fatto sì che venissero creati contratti contenenti dati inesatti e non aggiornati, o che uno stesso cliente avesse molteplici contratti a suo nome.

Axpo Italia, dunque, oltre a ricevere una sanzione di dieci milioni di euro, dovrà implementare delle misure correttive, in linea con la normativa italiana ed europea, volte a identificare con la dovuta precisione che i dati inseriti nei contratti siano corretti.

 

SF

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacysocietà energetica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EMERGENZA CLIMATICA, STORICA INTESA IN UNIONE EUROPEA: “CHI INQUINA PAGA”

EMERGENZA CLIMATICA, STORICA INTESA IN UNIONE EUROPEA: “CHI INQUINA PAGA”

14 Febbraio 2023
IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

24 Maggio 2022
ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

24 Settembre 2021
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO DI MISS AI

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO DI MISS AI

14 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra