giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE PRIVACY HA PUBBLICATO UNA NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (GDPR)

Il documento chiarisce gli obblighi per imprese e soggetti pubblici e le novità introdotte dal Regolamento rispetto alla figura del RDP e ai diritti riconosciuti alle persone

by Redazione
29 Giugno 2023
in Privacy
0 0
0
IL GARANTE PRIVACY HA PUBBLICATO UNA NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (GDPR)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella parte iniziale la Guida si focalizza sulla responsabilizzazione di titolari e responsabili, in merito all’adozione di comportamenti proattivi che consentono di dimostrare ed assicurare la corretta osservazione del Regolamento. Quest’ultima rappresenta una grande novità per la protezione dei dati in quanto viene affidato ai titolari il compito di decidere autonomamente le modalità e i limiti del trattamento dei dati personali.

Il primo criterio stabilito dal Regolamento è “data protection by default e by design”, ossia configurare il trattamento prevedendo le garanzie indispensabili al fine di soddisfare i requisiti del Regolamento. Un altro criterio molto importante riguarda il rischio inerente al trattamento, ovvero il rischio di impatti negativi sulle libertà e i diritti degli interessati. Verrà avviato un processo di valutazione tenendo conto dei rischi e delle tecniche che il titolare ritiene di dover adottare per mitigare i rischi. Ottenuto l’esito della valutazione il titolare potrà decidere se iniziare il trattamento ovvero consultare l’autorità di controllo per ottenere indicazioni su come gestire il rischio residuale.

Una delle principali novità in termini di adempimenti da parte dei titolari riguarda il registro dei trattamenti, che rappresenta uno strumento fondamentale ai fini della supervisione del Garante, ma ha anche lo scopo di disporre un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno di un’azienda o di un soggetto pubblico, indispensabile per ogni valutazione e analisi del rischio. La tenuta del registro dei trattamenti costituisce parte integrante di un sistema di corretta gestione dei dati personali.

Le misure di sicurezza devono “garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” del trattamento. L’Autorità potrà valutare la definizione di linee-guida sulla base dei risultati positivi conseguiti in questi anni. Inoltre, per alcune tipologie di trattamenti potranno restare in vigore le misure di sicurezza attualmente previste attraverso le disposizioni di legge volta per volta applicabili.

La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento.

Il Regolamento stabilisce la designazione di una nuova figura ovvero il Responsabile della protezione dei dati personali. Proprio il RPD è una delle novità introdotte dal Regolamento, una figura indipendente, autorevole e con competenze manageriali, che offre consulenza e supporto al titolare e funge da punto di contatto con il Garante.

Il Regolamento Ue -lo ricordiamo- ha introdotto anche nuovi diritti riconosciuti alle persone, come quello di poter trasferire i propri dati da un titolare del trattamento a un altro, compresi i social network (“diritto alla portabilità”), o come il diritto all’oblio, cioè il diritto di non veder riproposte informazioni personali quando non sono più necessarie rispetto alle finalità per le quali sono state raccolte. Un ulteriore approfondimento è dedicato agli strumenti legali che regolano il trasferimento dei dati personali in Paesi extra Ue.

S.B.

Tags: certificazioni GdprGdprPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SUPERCOMPUTER, LEONARDO DIVENTA UFFICIALMENTE IL QUARTO PIU’ VELOCE AL MONDO

SUPERCOMPUTER, LEONARDO DIVENTA UFFICIALMENTE IL QUARTO PIU’ VELOCE AL MONDO

8 Febbraio 2023

LIGURIA, APPROVATO IL PIANO TERRITORIALE REGIONALE

4 Ottobre 2021
ELEZIONI 2024, VIGILARE SULLE FAKE NEWS

ELEZIONI 2024, VIGILARE SULLE FAKE NEWS

2 Aprile 2024
META TAGLIA I FONDI SUL METAVERSO E BLOCCA IL RILASCIO DI NUOVI MODELLI AI

META TAGLIA I FONDI SUL METAVERSO E BLOCCA IL RILASCIO DI NUOVI MODELLI AI

30 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra