mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

IL GENDER GAP NEI MEDIA: PROBLEMI E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO

Il divario uomo-donna nei media e nell’informazione assume diverse forme, alcune frutto di retaggi culturali, altre causate da un’insufficiente alfabetizzazione mediatica. La parità passa dalla promozione di politiche di alfabetizzazione mediatica e dalla formazione degli operatori dei media sui temi legati al genere

by Redazione
30 Aprile 2024
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
IL GENDER GAP NEI MEDIA: PROBLEMI E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mondo dei media, sia in Italia che all’estero, è profondamente segnato dalle discriminazioni di genere: si pensi all’egemonia maschile ai livelli dirigenziali, ai divari salariali, all’impossibilità per le donne di scegliere liberamente gli argomenti di cui trattare e, ancora, al fatto che le donne raramente vengono interpellate come fonti di notizie scientifiche. Un’altra discriminazione ricorrente nel mondo dell’informazione riguarda la narrazione della violenza di genere, che spesso riproduce stereotipi e pregiudizi a danno delle donne.

Altrettando problematica è la questione delle molestie nell’esercizio della professione giornalistica, vale a dire minacce e intimidazioni, spesso online, che le giornaliste ricevono talvolta per il solo fatto di essere donne, talvolta per il lavoro che svolgono. Secondo una ricerca dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, qualunque argomento trattato può diventare motivo di insulti o aggressioni, ma quando sono in ballo come diritti umani, questioni di genere e questioni sociali la probabilità aumenta. Questi episodi di violenza impattano fortemente sulla vita delle giornaliste, sia a livello professionale che nel privato: spesso si trovano a doversi cancellare dai social, o a proseguire il proprio lavoro in anonimo, se non, nel peggiore dei casi, a terminare la propria carriera.

Non è raro che la violenza si consumi anche all’interno delle stesse redazioni. In un’indagine della Federazione nazionale stampa italiana, l’85% delle giornaliste intervistate dichiara di aver subito molestie sessuali nel corso della carriera lavorativa, a partire dalla ricerca del lavoro. Un altro elemento preoccupante è il fatto che più della metà degli episodi è avvenuta in redazione e in pochi casi c’è stato un intervento esterno.

Nonostante le discriminazioni di genere siano da tempo radicate nel settore dei media e dell’informazione, alcune azioni possono fare la differenza. Un primo passo sarebbe introdurre una formazione obbligatoria sui temi legati al genere per gli operatori dei media. Questo al fine di sensibilizzare i giornalisti rispetto alla condizione delle colleghe donne e istruirli sulle modalità di contrasto ai fenomeni di violenza interni ed esterni alla redazione. Fondamentale anche il contributo delle istituzioni pubbliche nel promuovere politiche di alfabetizzazione mediatica per contrastare l’odio online.

 

A.L.R

Tags: gender gapGiornalismomedia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GARANTE PRIVACY: ATTENZIONE AL MICROFONO DEGLI SMARTPHONE SEMPRE ACCESO

GARANTE PRIVACY: ATTENZIONE AL MICROFONO DEGLI SMARTPHONE SEMPRE ACCESO

5 Ottobre 2021
LA CASSAZIONE ACCOGLIE IL RICORSO, L’ACCOSTAMENTO AL DIAVOLO È DIFFAMAZIONE

LA CASSAZIONE ACCOGLIE IL RICORSO, L’ACCOSTAMENTO AL DIAVOLO È DIFFAMAZIONE

27 Aprile 2022
NEL 2024 LA MANIPOLAZIONE DELL’INFORMAZIONE È IL SECONDO RISCHIO PIÙ SIGNIFICATIVO PER L’UMANITÀ

NEL 2024 LA MANIPOLAZIONE DELL’INFORMAZIONE È IL SECONDO RISCHIO PIÙ SIGNIFICATIVO PER L’UMANITÀ

22 Febbraio 2024
CAMPAGNA DI PHISHING: PRESO DI MIRA GOOGLE CALENDAR

CAMPAGNA DI PHISHING: PRESO DI MIRA GOOGLE CALENDAR

31 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra