La riforma, articolata in 4 capitoli e 28 articoli, nasce con l’obiettivo di incentivare la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie legate all’AI. Tra i punti chiave, l’istituzione di una governance multi-stakeholder, la definizione di un piano strategico nazionale e la creazione di un quartier generale per l’innovazione, sotto la direzione del Primo Ministro.
Al suo interno l’Intelligenza Artificiale viene riconosciuta e definita come una tecnologia essenziale per la crescita economica e il progresso sociale del Paese.
Perciò, tale legge mira a consolidare un insieme di principi generali e a istituire un piano di base per promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’utilizzo dell’AI. Tra gli obiettivi principali troviamo l’incentivazione del progresso tecnologico del Giappone e l’aumento della competitività internazionale del proprio settore industriale.
S.C.