sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Italia

IL PARLAMENTO APPROVA IL DDL SULL’AI

È stato approvato in via definitiva il disegno di legge per l’introduzione di disposizioni in materia di Intelligenza Artificiale, in continuità con l’AI Act

by Redazione
18 Settembre 2025
in Italia, Normativa AI
0 0
0
IL PARLAMENTO APPROVA IL DDL SULL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il disegno di legge individua dei criteri per regolare il rapporto tra le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio. Introduce inoltre alcune norme di settore con lo scopo di promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie ai fini del miglioramento della vita dei cittadini e di fornire soluzioni per la gestione del rischio.

Le norme prevedono, in via definitiva, che l’AI si basi sul rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà dell’ordinamento italiano ed europeo, oltre che su una serie di ulteriori principi come trasparenza, proporzionalità e sicurezza. È stato inoltre stabilito che l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale non deve pregiudicare la vita democratica del Paese e delle istituzioni ed è stato garantito alle persone con disabilità il pieno accesso ai sistemi AI senza forme di discriminazione.

In materia di lavoro viene applicato il principio antropocentrico, chiarendo che l’Intelligenza Artificiale potrà essere impiegata per migliorare le condizioni di lavoro, tutelare l’integrità psico-fisica dei lavoratori, accrescere la qualità delle prestazioni lavorative e la produttività delle persone in conformità al diritto dell’UE. Viene anche qui ribadito il principio di equità e non discriminazione, e viene data centralità al principio dell’autodeterminazione e della responsabilità umana.

Per quanto riguarda l’ambito sanitario è stato dichiarato che l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale non potrà in alcun modo operare secondo criteri discriminatori condizionando e restringendo l’accesso alle prestazioni sanitarie.

È infine previsto un aumento della pena per i reati commessi attraverso l’utilizzo di sistemi di AI, e un’ulteriore aggravante è stata pensata per chi, come è successo in altri paesi, attraverso la diffusione di prodotti generati dall’AI, provasse ad alterare i risultati delle competizioni elettorali.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIddlItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
LA NUOVA ‘GLOBAL CALL FOR AI RED LINES’
Ai

LA NUOVA ‘GLOBAL CALL FOR AI RED LINES’

6 Ottobre 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATI PUBBLICI
Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATI PUBBLICI

18 Settembre 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEI CONFRONTI DI FACILE ENERGY

PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEI CONFRONTI DI FACILE ENERGY

7 Giugno 2022
REGIONE LOMBARDIA SUPPORTA LA CANDIDATURA DI MILANO COME SEDE DEL ‘CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE 2024’

REGIONE LOMBARDIA SUPPORTA LA CANDIDATURA DI MILANO COME SEDE DEL ‘CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE 2024’

9 Settembre 2021
X E BLUESKY TENTANO DI SOSTITUIRE TIKTOK

X E BLUESKY TENTANO DI SOSTITUIRE TIKTOK

17 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra