giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE

Ieri operatori telefonici e call center hanno firmato il codice Agcom che metterà fine a telefonate illecite e truffaldine che propongono offerte di ogni tipo

by Redazione
22 Settembre 2023
in Privacy
0 0
0
TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il codice Agcom (Autorità garante comunicazioni) è stato approvato a luglio, poco dopo quello del Garante della privacy. Ma è con le firme di ieri, poste da chi deve usare il Codice, che inizia il vero cambiamento. 

Il codice è stato promosso da Agcom nell’esercizio delle proprie competenze di tutela del consumatore che acquista per via telematica servizi di comunicazione elettronica e ha come oggetto le condizioni contrattuali dei rapporti tra gli operatori telefonici e i call center da essi incaricati, in maniera che esse contengano delle garanzie minime, relativamente alla sola commercializzazione via telefono dei servizi di comunicazione elettronica. Esso mira, principalmente, a limitare il ricorso a subappalti a catena nel settore, che rendono difficile rintracciare chi effettivamente abbia fatto la chiamata ed assicurare che il call center prenda con l’operatore precisi impegni circa la regolarità delle chiamate effettuate. 

È importante questa uniformità delle condizioni contrattuali poiché, per una piena tutela del consumatore, il sistema deve essere omogeneo, senza consentire che vi siano operatori telefonici più tolleranti o meno attenti di altri e nemmeno call center che seguono gli obblighi di legge ed altri che operano nell’illegalità. Con il codice Agcom i principali operatori prendono una posizione comune per affermare che i call center con i quali collaborano devono rispettare le regole contenute in esso. 

Tra le diverse regole, particolare enfasi viene posta sull’iscrizione al Roc (Registro degli operatori di comunicazione) per garantire la trasparenza, la tutela del pluralismo informativo e il rispetto dei limiti previsti per la partecipazione di società esterne; il divieto di camuffamento del numero telefonico; l’utilizzo di numerazioni richiamabili che consentano all’utente di rintracciare sempre il call center qualora ne avesse bisogno. 

Il codice prevede poi un articolato sistema di verifiche preliminari all’ingaggio di un call center, al fine di escludere coloro i quali non hanno aderito al codice o non sono iscritti al Roc. Inoltre, il call center avrà il divieto di contattare numeri diversi da quelli indicati dall’operatore e di incaricare soggetti esteri di effettuare chiamate senza l’espressa autorizzazione dell’operatore. In caso il call center non rispetti il codice, l’operatore dovrà risolvere il rapporto.  

F. S.

Tags: Agcomcall centertelemarketingtelemarketing selvaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP
Privacy

I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP

19 Giugno 2025
SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE
Privacy

CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE

30 Maggio 2025
AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO
Privacy

AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO

29 Maggio 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Turismo, Franceschini: la chiusura dei confini è una fake news

Turismo, Franceschini: la chiusura dei confini è una fake news

29 Aprile 2020
IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

13 Settembre 2023
L’INDAGINE UE SUGLI INFLUENCER E LA PUBBLICITÀ

L’INDAGINE UE SUGLI INFLUENCER E LA PUBBLICITÀ

21 Febbraio 2024
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra