giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GREEN PASS NON VIOLA LA PRIVACY, MA NO A ELENCHI DEI VACCINATI

Alfredo Visconti, Presidente ANDIP (Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy) concede un’intervista al nostro portale in cui vengono esplorate le tematiche più attuali in materia di protezione dei dati personali

by Redazione
11 Ottobre 2021
in Privacy
0 0
0
IL GREEN PASS NON VIOLA LA PRIVACY, MA NO A ELENCHI DEI VACCINATI

Male hand holding a smartphone with International Vaccination Certificate COVID-19 QR code

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alfredo Visconti è il Presidente nuove tecnologie e intelligenza artificiale dell’ANDIP, Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy. Ha esperienza nella gestione di progetti critici nell’area ICT e lavora soprattutto nel campo dell’informatica giuridica; è anche consulente esperto di Privacy per molte aziende private.

La tecnologia fa sempre più parte della nostra vita quotidiana e ad essa affidiamo i nostri dati sensibili. Il dibattito sulla riservatezza dei dati e sulla privacy si è acceso con la diffusione di Green Pass e lavoro telematico, conseguenze della pandemia di Covid-19 che stiamo vivendo. Vediamo, in questa intervista ad Alfredo Visconti, quali provvedimenti sono stati presi dalle istituzioni e quali ripercussioni possono avere sulla vita privata dei cittadini.

Recentemente quattro persone hanno impugnato il DPCM 17 giugno 2021 relativo al sistema di prevenzione, contenimento e controllo sanitario dell’infezione SARS-CoV-2, tramite l’impiego della certificazione verde, lamentando la lesione del loro diritto alla riservatezza sanitaria, il rischio di discriminazioni nello svolgimento di attività condizionate al possesso del Green Pass, il pregiudizio economico derivante dalla necessità di sottoporsi a frequenti tamponi. Come si è conclusa la vicenda e in che modo il green pass rispetta la privacy sanitaria?

Al di là della gestione prettamente legale rispetto all’impugnazione del DPCM 27 giugno 2021 su cui potremmo discutere a lungo ma non porterebbe assolutamente a nulla occorre però chiarire che secondo l’ordinanza n. 5130/2021 del Consiglio di Stato, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 giugno 2021, che prevede l’impiego della certificazione verde COVID-19 (cd. “Green pass”) non viola il diritto alla riservatezza sanitaria. I soggetti che si dichiarano contrari alla somministrazione del vaccino, nel pieno esercizio dei loro diritti di libera autodeterminazione, non subiscono lesioni del diritto alla riservatezza sanitaria in ordine alla scelta compiuta, dal momento che l’attuale sistema di verifica del possesso della certificazione verde non sembra rendere conoscibili ai terzi il concreto presupposto dell’ottenuta certificazione.

In relazione al punto precedente, sarebbe stato lecito per le scuole stilare elenchi degli insegnanti vaccinati per non dover controllare i loro Green Pass ogni giorno?

A mio parere c’è poco da mettere in relazione: una cosa è il DPCM e le sue regole che comunque vanno rispettate, un’altra cosa è la possibilità di stilare elenchi con i dati delle persone vaccinate. Tra l’altro ci sono tanti modi non pericolosi e di facile attuazione per effettuare i controlli senza dover per forza salvare le notizie. Comunque deve essere chiaro che a prescindere da tutto, e le scuole non ne sono esenti, non è possibile creare elenchi rispetto ai dati sulle vaccinazioni.

Quali provvedimenti potrebbero essere presi per rassicurare la cittadinanza sui problemi della privacy legati al Green Pass?

A dire il vero dobbiamo riscontrare che a fronte della  poca conoscenza in termini di privacy, rispetto alla gestione del Green pass e delle vaccinazioni l’utenza ha ben chiaro che questi dati sono riservati e gestiti in modo adeguato, per assicurare l’utenza sulla protezione di questi dati occorrerebbe una seria campagna di informazione che spieghi cosa fa l’ente con questi dati, purtroppo dobbiamo anche recuperare la gestione della app Immuni che si è dimostrata poco sicura ed ancor meno attendibile.

Il 15 ottobre il Green Pass verrà esteso anche al lavoro in azienda, ci saranno problemi riguardo al tema della privacy e delle discriminazioni?

Dovremmo avere già verso la fine del mese dei dati per poter verificare l’accaduto, non sembra però che i privati si stiano preoccupando più di tanto, forse visto che parliamo di privati è chiaro il concetto molto stretto che esiste tra produzione e gestione delle attività per cui qualche sacrificio lo si compie con “pazienza” al fine di evitare ipotesi di quarantene e chiusure anche temporanee di aziende.

Sui social si vedono diversi utenti pubblicare le immagini dei QR-code di chi possiede il Green Pass, perché è pericoloso per la propria privacy condividere tali dati?

La pericolosità dei social non la scopriamo oggi in regime di pandemia, né tantomeno scopriamo oggi la faciloneria con cui molti dati vengono esposti, va però fatto capire che una condivisione senza protezione come potrebbe essere la pubblicazione di un green pass è cosa troppo pericolosa in quanto quel QR code contiene informazioni personali e sanitarie, non visibili ma potenzialmente leggibili e utilizzabili da chiunque. Del resto che ci sia un pericolo per la privacy anche molto grave nel mostrare in pubblico il proprio certificato è ormai cosa risaputa tanto che dal momento in cui si è iniziato a rilasciare i certificati, subito pericoli e regole sono stati resi pubblici e disponibili sul sito della Commissione Europea.

Con l’inizio dell’emergenza sanitaria molti lavoratori hanno lavorato e continuano a lavorare in via telematica. Quali sono i settori in cui i titolari hanno avuto maggiore necessità di trattare dati sensibili dei lavoratori?

Qui potenzialmente si apre un mondo, il vero problema è che nessuno ha pensato di gestire questa nuova tipologia di lavoro attraverso un serio piano di sicurezza informatica e ciò ha portato con sé la creazione di falle nei vari sistemi produttivi. Per rispondere a questa domanda dovremmo uscire dal concetto di settore e capire che gli attacchi sono ormai globali e prendono dati da più “settori” riuscendo poi a metterli insieme per passare dai dati all’informazione. Il telematico ha messo a dura prova la nostra sicurezza informatica e soprattutto ne ha scoperto le falle mai gestite. È ormai chiaro che i pochi investimenti in sicurezza informatica dei sistemi, hanno creato un vantaggio competitivo molto forte per chi cercava e riusciva a prendere i dati. Dovendo però rispondere a questa domanda sembra che i settori più colpiti siano i settori pubblici (dove la sicurezza informatica in alcuni casi era inesistente o quasi), oltre alle varie APP nate sull’onda lunga della pandemia e che non hanno risposto in termini di sicurezza informatica.

Tags: Associazione Nazionale per la Difesa della Privacygreen passSmart workingtutela della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN ARRIVO UN AGGIORNAMENTO DI CHATGPT

IN ARRIVO UN AGGIORNAMENTO DI CHATGPT

13 Novembre 2023
“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

9 Dicembre 2021
COME LA POLIZIA AMERICANA SFRUTTA I DATI DI GOOGLE PER OTTENERE INFORMAZIONI SUGLI UTENTI

COME LA POLIZIA AMERICANA SFRUTTA I DATI DI GOOGLE PER OTTENERE INFORMAZIONI SUGLI UTENTI

19 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra