giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GRUPPO DI BERLINO PUBBLICA LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLE SMART CITIES

Il documento fornisce raccomandazioni per amministrazioni locali, fornitori di servizi e autorità di regolamentazione, ponendo l’accento su minimizzazione, cifratura e trasparenza dei dati

by Redazione
13 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
IL GRUPPO DI BERLINO PUBBLICA LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLE SMART CITIES
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Gruppo di lavoro internazionale sulla protezione dei dati nella tecnologia, il cosiddetto “Gruppo di Berlino”, ha pubblicato un documento di lavoro sulle “Smart Cities”, alla cui stesura ha partecipato anche il Garante della Privacy italiano.

Il gruppo, composto da rappresentanti di Autorità europee ed extra-europee, di organismi internazionali ed esperti di tutto il mondo, ha deciso di indirizzare parte del proprio tempo ed energie alla creazione di linee guida per lo sviluppo delle città del futuro, sempre più digitalizzate e integrate con le avanguardie tecnologiche. Tutto questo per semplificare e migliorare la vita dei cittadini.

Il Gruppo ha evidenziato che, nel cammino verso città “intelligenti” o “connesse”, l’introduzione di nuove tecnologie o l’adozione di nuovi trattamenti di dati pre-esistenti, richiede una significativa governance per evitare rischi per i diritti e le libertà delle persone. Qui si inserisce la creazione del documento citato in apertura, che ha l’obiettivo di fornire un supporto alle amministrazioni locali, fornitori di servizi ed autorità di regolamentazione per definire soluzioni rispettose della protezione dei dati personali nelle smart cities.

Tra le raccomandazioni, figura anzitutto la minimizzazione dei dati. I dati personali di cui si entra in possesso devono essere limitati a quelli necessari per la finalità specifica per la quale vengono raccolti. La seconda raccomandazione riguarda la pseudonimizzazione e cifratura dei dati. In pratica, è necessario che le informazioni personali vengano crittografate per evitare che possa essere possibile un’identificazione dell’individuo. Terza raccomandazione riguarda la trasparenza dei dati. Le persone devono essere informate in modo chiaro e trasparente sui dati personali che vengono raccolti e su come vengono utilizzati.

L’ultimo requisito, che non può mai mancare, è la partecipazione delle persone, che devono avere il diritto di accedere, modificare o eliminare i propri dati personali.

Il documento fornisce anche alcuni esempi di come queste raccomandazioni possono essere applicate nella pratica. Uno dei casi proposti riguarda l’analisi degli spostamenti dei passeggeri connessi al wi-fi di un’azienda dei trasporti di Londra. Il progetto, realizzato attraverso l’immediata pseudonimizzazione dei dati personali degli utenti, ha permesso di monitorare l’affollamento delle stazioni della metro, senza violare la privacy dei passeggeri.

In conclusione, il documento di lavoro del Gruppo di Berlino, grazie alla profonda attenzione riservata ai temi della privacy dei dati, rappresenta un importante contributo per lo sviluppo di smart cities rispettose dei diritti e delle libertà delle persone.

 

SF

Tags: Dati personaliGarante della privacySmart city
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Caso Grillo, interviene il Garante privacy: “La diffusione del video è illecita”

Caso Grillo, interviene il Garante privacy: “La diffusione del video è illecita”

29 Aprile 2021
IN ARRIVO META VERIFIED, L’ABBONAMENTO PER AVERE LA SPUNTA BLU SU FACEBOOK E INSTAGRAM

IN ARRIVO META VERIFIED, L’ABBONAMENTO PER AVERE LA SPUNTA BLU SU FACEBOOK E INSTAGRAM

20 Febbraio 2023
MILANO OSPITERÀ IL CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE (IAC) NEL 2024

MILANO OSPITERÀ IL CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE (IAC) NEL 2024

11 Novembre 2021
IL RANSOMWARE CHE NON VUOLE UN RISCATTO PER RESTITUIRE I DATI

IL RANSOMWARE CHE NON VUOLE UN RISCATTO PER RESTITUIRE I DATI

7 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra