Instagram sta sperimentando una nuova funzionalità che potrebbe cambiare il modo in cui gli utenti interagiscono nei commenti su post e Reel. Si tratta del pulsante “Non mi piace”, una novità pensata per contrastare i commenti indesiderati o irrilevanti e migliorare l’esperienza sulla piattaforma.
A parlarne è stato Adam Mosseri, CEO di Instagram, che ha annunciato il test attraverso un post su Threads. Questa funzione permetterà agli utenti di esprimere in modo privato il proprio disappunto, senza rendere pubblico il conteggio dei “Non mi piace” e senza notificare l’autore del commento.
L’obiettivo principale è aiutare l’algoritmo di Instagram a ridurre la visibilità dei commenti negativi, spostandoli più in basso nella sezione dedicata. Questo sistema potrebbe rappresentare un passo avanti nella moderazione dei contenuti, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e piacevole per gli utenti.
Attualmente, il pulsante “Non mi piace” è in fase di test con un gruppo ristretto di utenti e non è stata annunciata una data ufficiale per il suo rilascio globale. Tuttavia, Mosseri ha sottolineato che, se i risultati fossero positivi, la funzione potrebbe essere implementata su scala più ampia.
Uno degli utilizzi futuri potrebbe essere quello di creare una classifica dei commenti, facendo emergere quelli più apprezzati e relegando in basso quelli meno graditi.
Nonostante le buone intenzioni alla base di questa novità, alcuni esperti sollevano dubbi sui suoi potenziali effetti negativi. In particolare, si teme che l’introduzione del pulsante “Non mi piace” possa rafforzare le “echo chamber”, ovvero ambienti digitali in cui gli utenti sono esposti solo a opinioni simili alle proprie. Questo fenomeno potrebbe limitare il confronto costruttivo e ridurre la diversità di pensiero sulla piattaforma.
Un altro rischio è l’uso improprio della funzione, che potrebbe essere sfruttata per penalizzare ingiustamente alcuni commenti o alimentare dinamiche di esclusione.
L’introduzione del pulsante “Non mi piace” rappresenta un tentativo da parte di Instagram di migliorare la gestione dei commenti e rendere la piattaforma un luogo più inclusivo e sicuro. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare attentamente gli effetti di questa novità per evitare conseguenze indesiderate, come l’isolamento ideologico e la riduzione del dibattito aperto.
Il test è in corso: resta da vedere se questa funzione verrà effettivamente implementata su scala globale e, soprattutto, se sarà davvero in grado di migliorare l’esperienza degli utenti su Instagram.
F.C.
Diritto dell’Informazione
“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/