giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL PAPA: «L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SIA ETICA E PER LA PACE»

Nel messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2024, che si celebrerà il prossimo primo gennaio, si parla di nuove tecnologie e di Intelligenza Artificiale

by Redazione
19 Dicembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
IL PAPA: «L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SIA ETICA E PER LA PACE»
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alle varie sollecitazioni internazionali per instaurare una normativa a livello globale sull’Intelligenza Artificiale, si è aggiunto anche l’invito di Papa Francesco. Il pontefice ha diffuso un messaggio rivolto ai leader mondiali e ai dirigenti delle organizzazioni internazionali, auspicando la creazione di un accordo giuridicamente vincolante volto a prevenire i pericoli derivanti da queste nuove tecnologie.

“Adottare un trattato internazionale vincolante, che regoli lo sviluppo e l’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle sue molteplici forme”. È la proposta del Papa, nel Messaggio per la Giornata mondiale della pace, dedicata all’Intelligenza Artificiale e alla necessità di una “algor-etica”. 

“L’obiettivo della regolamentazione non dovrebbe essere solo la prevenzione delle cattive pratiche, ma anche l’incoraggiamento delle buone pratiche, stimolando approcci nuovi e creativi e facilitando iniziative personali e collettive – spiega Papa Francesco –  per cercare modelli normativi che possano fornire una guida etica agli sviluppatori di tecnologie digitali, è indispensabile identificare i valori umani che dovrebbero essere alla base dell’impegno delle società per formulare, adottare e applicare necessari quadri legislativi”. 

“Il lavoro di redazione di linee guida etiche per la produzione di forme di Intelligenza Artificiale non può prescindere dalla considerazione di questioni più profonde riguardanti il significato dell’esistenza umana, la tutela dei diritti umani fondamentali, il perseguimento della giustizia e della pace”, è l’indicazione di rotta del Papa, secondo cui “questo processo di discernimento etico e giuridico può rivelarsi un’occasione preziosa per una riflessione condivisa sul ruolo che la tecnologia dovrebbe avere nella nostra vita individuale e comunitaria e su come il suo utilizzo possa contribuire alla creazione di un mondo più equo e umano”. 

“La mia preghiera all’inizio del nuovo anno è che il rapido sviluppo di forme di Intelligenza Artificiale non accresca le troppe disuguaglianze e ingiustizie già presenti nel mondo, ma contribuisca a porre fine a guerre e conflitti, e ad alleviare molte forme di sofferenza che affliggono la famiglia umana. Possano i fedeli cristiani, i credenti di varie religioni e gli uomini e le donne di buona volontà collaborare in armonia per cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale, e consegnare alle generazioni future un mondo più solidale, giusto e pacifico”, ha concluso il pontefice. 

Il messaggio riecheggia le numerose iniziative nazionali e internazionali intraprese negli ultimi mesi allo scopo di regolamentare lo sviluppo e l’utilizzo di queste tecnologie, come il primo summit mondiale sull’argomento, l’AI summit tenutosi nel Regno Unito a novembre, e la recente approvazione dell’AI Act dell’Unione europea, il primo pacchetto di regole al mondo per disciplinare ampiamente l’Intelligenza Artificiale.

Tags: Giornata Mondiale della Pace 2024Intelligenza artificialepacePapaTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO
Ai

CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO

29 Maggio 2025
L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO
Ai

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

28 Maggio 2025
QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO
Ai

QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

28 Maggio 2025
L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING
Ai

L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING

28 Maggio 2025
AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 
Ai

AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 

28 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

17 Ottobre 2023
TIKTOK INTRODUCE INFLUENCER GENERATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TIKTOK INTRODUCE INFLUENCER GENERATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Aprile 2024
PORTABLE SECRET: LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER PROTEGGERE DATI SENSIBILI

PORTABLE SECRET: LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER PROTEGGERE DATI SENSIBILI

3 Ottobre 2024
VITRUVIAN-1:IL MODELLO AI ITALIANO E’ OPERATIVO

VITRUVIAN-1:IL MODELLO AI ITALIANO E’ OPERATIVO

7 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025
  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025
  • QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra