domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

Il Parlamento europeo ha votato il testo della direttiva sui nuovi edifici a emissioni zero dal 2028

by Redazione
27 Marzo 2023
in Sostenibilità
0 0
0
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La direttiva mira a prescrivere agli Stati membri obiettivi di ristrutturazione degli immobili residenziali e non, al fine di aumentarne l’efficienza energetica, riducendo sostanzialmente le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia nel settore edilizio entro il 2030, rendendolo climaticamente neutro entro il 2050. Si tratta di norme sulle quali c’è la massima attenzione dei governi e, in particolare, di quello italiano. La posizione negoziale europarlamentare è stata adottata con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni. I deputati italiani della coalizione di governo in Italia hanno votato contro.

Gli Stati dovranno dare una sterzata alla transizione green sulla base di un nuovo dirigismo orientato su due settori: l’auto e le costruzioni. Nota la transizione al 100% elettrico entro il 2035 per l’auto, vediamo ora cosa contiene la direttiva promossa dal Parlamento europeo oggi. In primo luogo, gli edifici sono classificati per impatto ambientale su una scala che va da A a G. Quest’ultimo punteggio è dato su criteri meramente soggettivi ed è corrispondente al 15% degli edifici con le peggiori garanzie di efficienza energetica in tutto il patrimonio immobiliare di un Paese. Quindi la G dell’Italia è diversa da quella di un Paese dalle caratteristiche socio-economiche e storiche ben diverse, che dovranno sostenere spese molto minori per riqualificare i loro edifici partendo da un livello di efficienza più basso.

La direttiva prescrive poi che gli edifici residenziali dovrebbero raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033. Inoltre, ogni nuovo edificio dovrà essere realizzato a emissioni zero a partire dal 2028 se costruito da privati e dal 2026 se costruito per fini pubblici. L’Italia si trova in una situazione di tempi stretti e costi un po’ troppo elevati. Per questo motivo, il Ministro dell’ ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha chiesto una seria presa in considerazione di quella che è la situazione italiana, situazione diversa rispetto a quella di altri paesi europei. Anche la Francia di Macron ha mostrato diverse perplessità, così come l’Olanda Mark Rutte appare la più vicina all’Italia di Giorgia Meloni nel contrastare pressoché in toto la direttiva odierna.

Tralasciando le posizioni a favore o sfavore dei singoli Stati, ricordiamo che quello dell’Eurocamera è il primo, decisivo, via libera per le direttive sulle case green. L’approvazione però non permette l’entrata in vigore del provvedimento della Commissione. Il testo, ora, sarà oggetto del negoziato finale tra Consiglio Ue ed esecutivo europeo prima di tornare in Plenaria.

L’entrata in vigore della direttiva, quindi, non è scontata.

 

(G.S)

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Indagine on-line su milanesi e lockdown

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

18 Giugno 2025
Decreto Sostegni: dai privati al settore turismo, nessuno è soddisfatto delle risorse a disposizione

Decreto Sostegni: dai privati al settore turismo, nessuno è soddisfatto delle risorse a disposizione

25 Marzo 2021
LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

14 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra